Effetto di Vit. A sulla produzione di anione superossido in cheratinociti umani normali, non stimolati. Possibile ruolo della vitamina sulla regolazione della crescita cheratinocitica

Noi abbiamo studiato l’effetto di concentrazioni fisiologiche di vitamina A sulla produzione di amoline superossido in colture primarie di cheratinociti umani, non stimolati, in stato di preconfluenza, provenienti da cute di soggetti sani. Il fenotipo iperproliferante di una coltura primaria di cheratinociti è simile a quello osservato durante il processo di guarigione di un ferita. È in questo stadio che i cheratinociti producono citochine, e altri importanti segnali di comunicazione intercellulare che assicurano un corretto processo di guarigione.

Metodi citochimica e biochimici sono stati usati per misurare la produzione di anione superossido. L’esame microscopico di colture primarie di cheratinociti umani (105cell/Cm2) incubate per 20 ore a 37° con diclorufluoresceina diacetato (DCFH) mette in evidenza produzione attiva di specie reattive dell’ossigeno (ROS) all’interno di tutte le cellule osservate. La colorazione con NBT di cellule (105cell/cm2) coltivate nelle stesse condizioni sperimentali mette in evidenza la produzione di anione superossido all’esterno della membrana cellulare. La produzione di anione superossido nel medium di coltura era seguita anche spettrofotometricamente mediante il saggio di SOD-inibizione della riduzione del citocromo C. L’aggiunta di concentrazioni fisiologiche di vitamina A (0,5 , 1 e 2µM) nel medium di coltura inibiva significativamente la produzione di O2 da parte dei cheratinociti. I nostri dati dimostrano per la prima volta che cheratinociti umani normali, in coltura producono anione superossido. Inoltre l’effetto inibente della vitamina A sulla produzione di anione superossido da parte di cheratinociti non stimolati potrebbe suggerire che la vitamina abbia un ruolo down-regolatore sull’attività enzimatica che produce l’anione.