Il trucco per le occasioni importantiDiverso dal make up stile “mordi e fuggi” quotidiano, il momento del trucco prima di una serata importante, un’occasione romantica o di lavoro, è un momento delicato, cui dedicare la giusta cura, prendendosi il tempo adeguato. Ecco alcuni preziosi consigli, semplici ma non scontati.

Bando alla fretta: prendetevi il tempo necessario senza stare sulle spine.

Ideale sarebbe truccarsi sedute, e lo specchio migliore è quello a tre facce, dove è possibile controllare ogni lato, evitando sorprese sgradite.

La luce: ricordate che non deve mai essere diretta, ma comunque sufficientemente intensa per individuare i particolari evitando zone d’ombra.

Tenete tutto il necessario a portata di mano: non c’è niente di peggio che incominciare non trovando il pennellino o il prodotto giusto.

L’obiettivo è comunque e sempre quello di enfatizzare i punti di forza e di comunicazione – occhi e labbra – e correggere i difetti. Il tutto ovviamente senza scadere nell’effetto “maschera”, e mantenendo quindi la giusta naturalezza.

Trucco perfetto fai da te: IL FONDOTINTA

Scegliete un fondotinta leggermente più chiaro del colore della pelle. Infatti il viso risulta più fresco e luminoso, è più facile ottenere giochi di luci e ombre con il fard, i lineamenti risultano addolciti e lo sguardo è messo in risalto.

Naturalmente va disteso su viso e collo, evitando l’effetto bicolore così diffuso: ricordiamo che il make up del viso comprende tutta la porzione di pelle visibile dalla scollatura in su!

Distribuite piccole dosi di fondotinta su fronte, naso, guance, nei due lati del collo e nel mento. Con una spugnetta sintetica o naturale (precedentemente bagnata in acqua e ben strizzata), stendere il fondotinta, sfumandolo attentamente fino alla radice dei capelli, sulle palpebre, alla base del naso, sulle labbra, sotto il mento, sui lobi delle orecchie e su tutto il collo. I gesti per stendere il cosmetico sono dal basso verso l’alo per il viso e l’inverso per il collo.

Trucco perfetto fai da te: IL CORRETTORE

Il correttore è di tonalità neutre o verdastre per coprire efficacemente discromie rosse della pelle e per minimizzare occhiaie ed eventuali brufoli o couperose. Lo stick va steso anche nella zona circostante il difetto, per non creare macchie di colore diverso.

IL FARD
Regala un senso di sana tridimensionalità. Il fard dona un aspetto sano e naturale al viso “appiattito” cromaticamente con il fondotinta. Ce ne sono di diversi tipi, in crema o polvere, da scegliersi in una buona profumeria con il consiglio di un visagista. In genere la crema viene preferita per pelli secche, ma la polvere compatta è la migliore per il suo più semplice utilizzo.

Sfumate il fard sulle guance, verso le tempie, tenendo presente che i fard di tonalità chiara servono a mettere in luce, mentre quelli scuri tendono a mettere in ombra.

Per nascondere le occhiaie (oltre che applicare il correttore) sfumate un fard chiaro rosato immediatamente sotto l’occhio, in senso orizzontale.

Per dare luminosità al volto, sfumate un fard chiaro sulla fronte, all’attaccatura dei capelli, sul mento e sul collo.

Un fard scuro applicato ai lati del naso, lo rende più piccolo.

LA CIPRIA
La migliore è in polvere, che opacizza la pelle e fissa il make up. Ce ne sono di diversi tipi, coprente o trasparente, e la sua funzione è di donare un incarnato levigato e uniformare i prodotti precedentemente applicati. Si applica su tutto il viso, labbra comprese, con l’apposito piumino o con un batuffolo di cotone e si spazzolano via con un pennellone gli eccessi.

Trucco perfetto fai da te: GLI OCCHI

Non sono necessari molti cosmetici, ma una certa abilità nel truccare gli occhi, sapere valorizzare i pregi e minimizzare i difetti, con giochi colore di ombretto.

I must have del trucco degli occhi sono: la matita nera o marrone, eye-liner, ombretti di vari colori in nouances, mascara e piegaciglia.

La matita per gli occhi serve, come l’eye liner, a tracciare il contorno degli occhi. Deve essere sempre ben appuntita per disegnare una linea precisa e per igienizzare l’estremità.

Matita e eye liner allungano l’occhi e donano profondità. La tavolozza degli ombretti però costituisce il trucco fondamentale. I colori marrone e il grigio rendono meno evidenti le palpebre gonfie e gli occhi sporgenti; le tinte madreperlate sono più adatte per la sera. Sono da preferire i colori più tenui e i pastello, da armonizzare con l’abito che si indossa, ma soprattutto con il colore degli occhi.

Il colore bianco è indispensabile. Applicato al centro della arcata sopraccigliare ringiovanisce gli occhi e dona luminosità allo sguardo.

Per incurvare le ciglia si può usare il piegaciglia, ma con cautela, per non spezzarle e indebolirle.

Il trucco si completa con l’uso del mascara, meglio se passato 2 volte.