Un intervento chirurgico, un trauma o una semplice caduta dalle scale: numerosi eventi della vita possono lasciare piccole o grandi cicatrici. Pochissime sono le persone al mondo che non presentano esiti cicatriziali. Oltre al dolore, soprattutto se vicine alle articolazioni, le cicatrici possono creare nel tempo anche disagi psicologici e una diminuzione della fiducia in se stessi se situate in zone del corpo visibili.

Ma come si formano le cicatrici?
Le cicatrici si verificano nel momento in cui l’epidermide (lo strato più superficiale della pelle) viene tagliato e la conseguente ferita arriva fino al derma. Il processo di cicatrizzazione avviene in maniera del tutto naturale tramite la rigenerazione della pelle dopo un taglio o un’abrasione.

Come curare al meglio una ferita prevenendo la cicatrice
Trattare le ferite usando normali cerotti, bende standard o lasciarle direttamente scoperte, generalmente provoca la formazione della crosta, la quale a sua volta provoca una cicatrice esteticamente brutta. Grazie e nuove tecnologie e approfonditi studi, oggi è possibile far guarire al meglio e più velocemente le cicatrici ipertrofiche e i cheloidi. In commercio sono numerosi i prodotti per il trattamento e la prevenzione delle cicatrici. Fra tutti, la linea di cerotti Biodermis in gel di silicone, è in grado di guarire le lesioni con la più avanzata tecnologia in un ambiente di guarigione umido. Tenere la cicatrice coperta per più tempo possibile in un ambiente umido velocizza il processo di rigenerazione della pelle, previene la formazione delle croste e mantiene la ferita morbida. I cerotti Epi-Derm si basano su questa tecnologia avanzata, che favorisce il processo di rigenerazione cutanea creando un ambiente ideale per la pelle: la temperatura prodotta all’interno del tessuto della cicatrice aumenta. L’attività enzimatica ed i processi metabolici vengono stimolati ad attivare una ristrutturazione del tessuto della cicatrice. I cerotti Epi-Derm sono fatti in gel di silicone, materiale ad elevata tollerabilità cutanea e traspirante.

L’efficacia di questi cerotti in gel di silicone è stata provata su cicatrici post intervento chirurgico come ad esempio: