Credi di aver trovato la beauty routine più adatta alla tua pelle; ma poi ti alzi al mattino e scopri ogni giorno che c’è qualcosa che non va! Un leggero rossore sulle guance, pelle secca nonostante le cure serali. Quando si verificano questi casi c’è da chiedersi quanto si è delicate con la nostra pelle. Grazie alla consulenza di www.beautyclubestetica.it ecco gli errori che si possono commettere nella cura e pulizia della pelle, possono essere risolti seguendo questi 10 punti:
1- Prima di andare a letto è importante struccarsi in maniero corretta: se si ha la pelle normale non si deve utilizzare un latte detergente troppo oleoso (soprattutto con pelle troppo grassa) perché andrebbe a peggiorare la situazione. Di conseguenza non si rimuove correttamente il trucco e si occludono i pori facendo aumentare l’iperseborrea. Nel caso in cui la pelle risulti sensibile evitate è importante utilizzare prodotti che non contengano alcool o profumi o sostanze irritanti (come acido lattico, acido glicolico etc..).
2- Asciugarsi il viso sfregando la pelle con l’asciugamano. Questo gesto è energizzante per pelli normali, mentre su quelle sensibili aumenta il rossore e addirittura rompere qualche capillare superficiale.
3- Struccare gli occhi: il consiglio è quello di far assorbire bene il dischetto struccante di acqua micellare o del prodotto in uso perché in caso contrario si andrebbe ad irritare il contorno occhi, che di per sè è già delicato. Non eliminando poi del tutto il trucco.
4 – Attenzione al prodotto che si applica prima di dormire: creme con principi attivi molto forti o esageratamente esfolianti può farci svegliare con la faccia rossa e desquamata oppure con una sensazione di bruciore e di prurito.
5 – Se nella nostra camera la temperature è molto alta non va bene: con il caldo infatti la pelle (sia quella normale che secca) ne può risentire a livello vascolare.
6 – Lavarsi il viso con acqua troppo calda o troppo fredda sensibilizza ulteriormente la pelle già delicata. Mentre su pelli normali l’effetto è quello tonificante.
7- Maschere: Evitare il fai da te (cetrioli, patate, cipolle, decotti) rischiano di sensibilizzare ulteriormente la pelle. Eseguite maschere contenenti sostanze emollienti 2 volte a settimana.
8- Se si abita in una zona che fornisce un’acqua troppo calcarea, bisognerebbe utilizzare nell’ultimo risciacquo al viso acqua termale o acqua minerale leggera.
9 – Se si ha la pelle delicata bisognerà utilizzare creme con spf, con texture leggere e con un INCI semplice composto da sostanze mirate. Una pelle che ha una barriera danneggiata va prevenuta con un detergente con acqua termale ad azione lenitiva e idratata con principi ad azione antinfiammatoria.
10 – In casi di pelli normali scegliete fluidi e creme con principi attivi ricchi di antiossidanti. Tenete presente anche che una pelle normale non è sempre una pelle robusta per condizione atmosferica, personale e ormonale. Se questo tipo di pelle ha una risposta infiammatoria a qualche sostanza vuol dire che c’è qualcosa che non funziona.