La cellulite è la peggiore nemica di qualsiasi donna e la stragrande maggioranza del gentil sesso ne viene colpita. Resiste a qualsiasi dieta e compare a qualsiasi donna con qualsiasi corpo: per questi motivi si spiega il continuo interesse nel trovare sempre nuove tecniche per combattere la cellulite, anche negli stadi più avanzati. Ma cos’è esattamente la cellulite e come possiamo prevenirla e trattarla?

La cellulite è adipe che si trova esattamente sotto il derma e come conseguenza crea quell’aspetto a buccia d’arancia tanto odiato. Le zone maggiormente colpite sono le cosce e i glutei, però può essere localizzata anche sulle braccia e sulla zona addominale.
I trattamenti per eliminare la cellulite oggi presenti sul mercato sono:

Trattamenti meccanici
L’endermologia è una procedura non chirurgica utilizzata in medicina estetica per ridurre gli inestetismi della cellulite, in particolar modo in casi di cellulite diffusa. Si tratta di un massaggio meccanico eseguito da una macchina dotata di rulli,che scorrendo sulla zona da trattare provocano un movimento al fine redistribuire il grasso accumulato e rimodellare la superficie cutanea. Questa tecnica francese è una delle più conosciute e ha una durata di 30 minuti una o due volte la settimana.

La pressoterapia è un’altra tecnica che ha avuto molto successo negli ultimi anni: questo trattamento medico ed estetico migliora il funzionamento del sistema circolatorio linfatico e consiste nella pressione esterna sulla zona trattata tramite una specifica apparecchiatura specificatamente studiata per tale scopo. In genere vengono trattate maggiormente le gambe, ma anche braccia e zona addominale. La pressoterapia si applica in sessioni di 40 minuti ed è un’arma efficace contro la ritenzione dei liquidi.

Trattamenti medici e chirurgici
Altra opzione per l’eliminazione della cellulite può essere la mesoterapia, la quale consiste nell’iniettare in maniera sottocutanea prodotti che agiscono sulla cellulite. Si raccomanda soprattutto in casi di problemi circolatori e cellulite diffusa.

Un’altra soluzione chirurgica è la liposuzione realizzata in anestesia locale e consiste nell’aspirazione di grasso sottocutaneo. Bisogna tenere ben presente che si tratta di un intervento chirurgico e funziona solo su alcuni tipi di cellulite, non garantendo di eliminare completamente l’effetto della pelle a buccia d’arancia.

Elettrolipolisi
I metodi più recenti contro la cellulite utilizzano la corrente elettrica, gli ultrasuoni e gli infrarossi. Queste procedure si avvalgono di elettrodi collocati nella zona da trattare o macchinari posti direttamente sopra la pelle che accellerano l’attività delle cellule Come conseguenza, si producono 3 effetti: elettrolisi, elettrostimolazione ed azione termica. In poche parole, questa tecnica migliora notevolmente la circolazione sanguigna permettendo il rilascio delle tossine e facilitare l’arrivo di ossigeno necessario alla pelle per migliorare l’aspetto a buccia d’arancia.

Le creme
Le creme sempre più efficaci, se ben utilizzate, hanno una funzione drenante contro la ritenzione idrica, bruciano i grassi (quelle a base di caffeina) e levigano la pelle. Sono a tripla azione: limitano il gonfiore, riducono il numero e la dimensione degli adipociti e migliorare l’aspetto della pelle. L’ideale è massaggiare eseguendo movimenti alternati e circolari dall’alto verso il basso per un’azione drenante.

Trattamenti: le ultime novità per la lotta alla cellulite
La carbossiterapia è una delle più moderne tecniche per combattere la cellulite. Viene iniettata con un sottile ago anidride carbonica per via sottocutanea (CO2) e in contemporanea viene eseguito un massaggio. Il risultato è un maggiore flusso di sangue ed un sensibile miglioramento dell’aspetto della pelle e diminuzione dei volumi.

Un’altra nuova tecnica è l’ozonoterapia. Si tratta di un procedimento poco conosciuto, ma molto efficace. In poche parole tramite iniezioni di ozono ossigeno vengono scissi i grassi delle cellule adipose e resi idrofili, cioe’ capaci di sciogliersi nell’acqua, e una volta sciolti eliminati attraverso le urine. Quindi l’ozono ha una funzione drenante dei liquidi in eccesso.

Alimentazione e cellulite
Per prevenire la comparsa della cellulite non si deve essere in sovrappeso o seguire diete monotone che promuovono il deposito di grasso. Inoltre, si deve evitare abusi nel menù di piatti preparati, formaggi e salumi, sale, grassi cotti, fritti, zuccheri lenti raffinati (pane bianco) e gli alimenti contenenti caseina (yogurt, formaggio ). Da parte sua, i prodotti più adatti per combattere la cellulite sono carne magra, pesce azzurro, frutta e verdura fresca e secca e riso.

Sport e cellulite
Gli studi dimostrano che la pratica costante di attività fisica aiuta a prevenire la buccia d’arancia, rafforzando la muscolatura e favorendo la circolazione del sangue.