Insieme all’alimentazione corretta, l’esercizio fisico è la migliore forma di assicurazione sulla vita che si possa fare. Non costa nulla e fa sentire subito meglio. In più, oltre a mantenere in efficienza gli organi interni del corpo, contribuendo ad eliminare tossine e stimolando il sistema muscolare, cardiocircolatorio, respiratorio e renale, migliora anche l’aspetto fisico. Aiuta a smaltire le calorie in più e dà tono ai muscoli che, quando iniziano invece a rilasciarsi, danno alla figura quell’aspetto appesantito che nessuna crema di bellezza riuscirà mai a nascondere. Seno, pancia, glutei, cosce, addome, non possono che beneficiare di un esercizio fisico opportuno, eseguito regolarmente.
Chi avesse ancora dei dubbi sull’efficacia dell’esercizio fisico può rileggersi i dati di una recentissima ricerca, la più vasta finora mai eseguita, compiuta negli Stati Uniti dall’Institute for Aerobic Research di Dallas (uno dei massimi istituti di ricerca del settore) e pubblicata sulla più autorevole rivista internazionale di medicina, il Journal of the American Medical Association. Sono state controllate per otto anni 13.344 persone, uomini e donne, di tutte le età e condizioni e divise in tre categorie: sedentari, persone moderatamente attive, persone fortemente attive.
Questi i risultati. Rischio di morte in generale in un anno: 0,64 per cento per la prima categoria, 0,26 per la seconda, 0,20 per la terza. Rischio di malattie cardiovascolari: 0,25 per la prima, 0,08 per la seconda, 0,03 per la terza. Rischio di tumore: 0,20 per la prima, 0,07 per la seconda, 0,05 per la terza. Risultati che in parte confermano quanto si è detto da tempo sulla necessità di compiere esercizio fisico, ma che aggiungono anche qualche elemento nuovo.
Chi compie esercizio fisico moderato abbassa il rischio di mortalità di due volte e mezza rispetto ai sedentari.
Nel caso di malattie cardiovascolari il rischio si abbassa addirittura di oltre tre volte in chi compie esercizio moderato e di otto volte in chi compie una forte attività fisica.
L’esercizio fisico sembra influire positivamente anche sul rischio di tumori, che viene abbassato rispettivamente di tre e di quattro volte in presenza di attività moderata o intensa. Tale correlazione resta, per altro, ancora non chiarita.
L’aspetto innovativo della ricerca è però un altro. La riduzione più marcata del rischio è fra sedentari e persone che compiono un moderato esercizio fisico, più che fra questi ultimi e quanti svolgono una intensa attività fisica. In conclusione: basta fare del movimento regolare, anche con misura, per ottenere sensibili benefici sul proprio organismo.
Non serve strafare o dedicarsi ad attività sportive a ciclo continuo o fare chilometri di ‘Jogging” al giorno, a meno che non si sia già abituati.
Che significa, a questo punto, esercizio fisico moderato? Significa una buona passeggiata quotidiana, fare le scale invece che servirsi dell’ascensore, fare camminate durante i fine settimana, nuoto quando è possibile e dieci-quindici minuti di esercizi in casa. Ancor meglio è dedicare una-due ore alla settimana a un’attività sportiva, purché praticata con regolarità.
Nulla che non sia alla portata di tutti. Nelle pagine che seguono presentiamo così qualche semplice esercizio da fare, per mantenere l’organismo in forma e risolvere qualche problema estetico.