Vuoi sentirti più in armonia con te stessa, ma non sai da che parte cominciare? I nostri consigli ti aiuteranno a trovare la strada giusta!
1 RICONOSCI LE TUE QUALITÀ E I TUOI DIFETTI
Per essere serena, è indispensabile innanzitutto che tu capisca chi sei davvero, al di là dei timori, delle maschere e delle illusioni. Per individuare i tuoi punti di forza e i tuoi difetti, prova a guardarti dall’esterno, facendoti magari aiutare da chi ti conosce bene: probabilmente scoprirai che gli altri apprezzano alcuni lati di te che ignori o che addirittura detesti. Dopo esserti conosciuta meglio, passa alla fase miglioramento: metti in risalto i tuoi punti forti, ma nello stesso tempo impara a valorizzare quelli deboli.
2 CERCA L’ARMONIA DEL CORPO E DELL’ANIMA
Sentirsi belle dentro e fuori aiuta a star bene con se stesse e, per apprezzarsi di più, spesso basta davvero poco. Per esempio, appena sveglia, trova le energie per affrontare a testa alta una nuova giornata riflettendo sulle piccole cose che ti fanno piacere: ripensa magari al sorriso che sei riuscita a far spuntare sul viso di un’amica triste, o a un complimento che ti hanno fatto; così facendo imparerai ad amare i tuoi lati positivi e ti verrà anche voglia di prenderti più cura di te. Inoltre, ricordati sempre che devi tenere alla tua bellezza interiore ed esteriore innanzitutto per te stessa, per il tuo benessere, e non per cercare di piacere agli altri a tutti i costi!
3 SCEGLI LE PERSONE CHE DEVONO STARTI VICINO
Le persone che ci stanno attorno sono molto importanti: quelle giuste riescono a tirare fuori il meglio di noi e a darci grandi soddisfazioni; ma se invece sitratta di quelle sbagliate, possono esserci guai seri in vista! Ma come riconoscere le persone giuste? Per prima cosa, delinea nella tua mente le caratteristiche imprescindibili che, secondo te, un partner o un/a amico/a dovrebbero avere; chiediti poi se coloro che hai vicino rispondono davvero a questo profilo, oppure se non sono entrati nella tua vita solo perché ti sentivi sola e annoiata. Infine ricorda: non accontentarti mai di essere scelta, ma abbi il coraggio di decidere in prima persona, senza condizionamenti né timori, con chi vuoi condividere il tuo tempo, le tue emozioni, i tuoi pensieri.
4 NON FARTI CONDIZIONARE DALLE MODE E DAI CANONI
In tv e sui giornali si vedono continuamente donne dal fisico perfetto e dal sorriso smagliante che ci incitano ad essere come loro. Attenta a non confondere la realtà con il luccicante mondo dello spettacolo e con le false promesse della pubblicità: quelli che forse invidi anche tu, sono modelli costruiti appositamente per essere inarrivabili, per produrre frustrazioni e falsi bisogni, da soddisfare attraverso il consumismo sfrenato.
5 NON COSTRINGERTI AD ESSERE PERFETTA
Purtroppo devi rassegnarti: nessuno può essere sempre perfetto, neppure tu! Quindi, almeno ogni tanto, rilassati e lasciati andare alle risate, al pianto, a quello che vuoi. Smetti i panni della donna perfetta che sa sempre come comportarsi e cosa dire: sii quel che sei davvero, e non quel che credi che dovresti essere per farti apprezzare dagli altri. Se sei in difficoltà, metti da parte l’orgoglio e la paura di mostrarti fragile, e chiedi aiuto a chi ti è vicino; non vergognarti a mostrare i tuoi sentimenti e impara a non nascondere le ansie e i problemi dietro l’apparenza della donna perfetta.
6 PENSA POSITIVO!
Quando ti trovi in una situazione critica, non devi assolutamente pensare a tutti gli insuccessi in cui sei incappata, altrimenti rischi di inabissarti nella tristezza o nell’autocommiserazione, ma devi ritornare col pensiero a tutte le volte in cui credevi di non farcela e invece i tuoi sforzi hanno avuto un esito positivo: vedrai che così tutto apparirà meno nero!
7 IMPARA A COCCOLARTI
Di tanto in tanto regalati un momento di benessere tutto per te: il tuo ed preferito ascoltato dopo una giornata stressante, un pomeriggio col telefonino staccato, il profumo dell’incenso nella tua camera… Un piccolo gesto di amore verso te stessa può aiutarti a superare un momento negativo o, semplicemente, può darti l’energia per affrontare la giornata col sorriso.
CURIOSITÀ
La felicità? Eccone l’equazione…
Felicità = P + (5 x E) + (3 x H). Ecco l’equazione della felicità. Vediamone i parametri. “P” sta per caratteristiche personali (attitudine nei confronti della vita, capacità di recupero delle avversità, adattabilità alle diverse situazioni); “E” indica i bisogni esistenziali (salute, denaro, amici); “H” vuole indicare i bisogni di ordine superiore (ambizione, autostima e senso dell’umorismo).
Per ottenere il risultato bisogna rispondere, assegnando un voto da 1 a 10, a tre gruppi di quesiti. Il primo gruppo si riferisce alla misura di “P” che si ottiene sommando i valori associati alle risposte alle seguenti domande:
1. “Quanto ti consideri socievole, energico e aperto al cambiamento?”
2. “Hai un’attitudine positiva
e ti riprendi alla svelta dalle sconfitte?” Il secondo gruppo riguarda il rilevamento di “E” che si ottiene associando il voto alla risposta data alla domanda: “quanto sei appagato nei tuoi bisogni principali: salute, sicurezza personale, livello di istruzione, libertà di scelta, soldi, amicizie e rapporti personali?”
L’ultimo valore, quello di “H”, si ottiene con il voto relativo all’ultima risposta, resa alla domanda: “Fino a che punto puoi ricorrere al sostegno delle persone a te vicine, realizzare le tue aspettative, sentirti coinvolto in attività per te importanti che ti danno un chiaro senso di identità?” Dando 10 ad ogni risposta, si otterrà 100. Il ritratto della felicità, almeno secondo Carol Rothwell, la psicologa britannica che l’ha elaborata…