Per correggere gli inestetismi congeniti e acquisiti del naso, l’intervento consigliato è la rinoplastica. Questa procedura viene adattata a seconda di ciò che il paziente desidera ottenere, ma anche secondo i parametri del viso e i tratti della personalità stessa. La rinoplastica può interessare anche solamente la porzione del naso interessata dalla dismorfia, come ad esempio la punta, il dorso, le narici, oppure può trattare diverse parti per ottenere la giusta proporzione ed armonia.

La rinoplastica può essere eseguita anche in combinazione con un intervento funzionale del naso, la settoplastica. L’intervento combinato di estetica e funzionalità assume il nome di rinosettoplastica e prevede, oltre al rimodellamento delle strutture ossee e cartilaginee, anche la rimozione di eventuali protuberanze mucose e la correzione delle deviazioni del setto nasale.

La correzione dei difetti del naso aiuta a riportare la giusta armonia a tutto il viso, mette in evidenza la naturale bellezza del volto, dando luce agli occhi e creando la piacevole sensazione di naturale freschezza dei tratti. La rinoplastica è rispettosa della fisionomia della persona e delle linee naturali caratteristiche del suo volto, perciò la correzione di ciascun difetto può riguardare anche solo la porzione interessata. Il naso apparirà quindi più dritto, simmetrico e proporzionato con le altre strutture del viso e inoltre può essere ripristinata la sua corretta funzionalità.

La rinoplastica è consigliata…

La rinoplastica  è l’intervento ideale per chi desidera creare l’adeguata proporzione ai diversi piani del viso correggendo i difetti del naso, e in particolare:

  • Gibbo (naso aquilino, con la gobba sul dorso)
  • Punta del naso grossa
  • Punta del naso cadente
  • Punta del naso schiacciata (naso camuso)
  • Naso storto
  • Visto di fronte, il naso è troppo largo
  • Deviazione del setto nasale
  • Ostruzione del naso
  • Ipertrofia dei turbinati
  • Naso insellato
  • Narici asimmetriche
  • Narici troppo dilatate
  • Columella evidente
  • Naso grande rispetto ai piani del viso

Rinoplastica in breve

  • durata: 30 minuti di chirurgia, 6 ore di permanenza in clinica
  • medicazioni post chirurgiche: 3
  • ritorno alle nomali attività: 12 giorni
  • tecnica chirurgica: asportazione di porzioni cartilaginee, mucose ed ossee dalla piramide nasale ed eventualmente dal setto.
  • anestesia locale con somministrazione di vasocostrittori e sedazione endovenosa
  • cicatrici: assolutamente invisibili perché le incisioni avvengono all’interno delle narici.