PIOVE, CHE MALINCONIA!

Dal Congresso della Società Italiana di Psichiatria (Sip) in ottobre giungono notizie relative a nuove patologie della psiche, magari conosciute da sempre, ma mai ratificate quali vere malattie. È il caso della meteoropatia: ne soffre il 18% degli italiani, che sta male anche 3-4 volte al mese quando cambia il tempo. Ma ben 1 italiano su 10 risulta affetto da un vero e proprio disturbo stagionale dell’umore, patologia che colpisce principalmente le donne e si fa sentire soprattutto in Autunno. La conferma in uno studio dell’università La Sapienza di Roma su un campione di 2.278 pazienti. La malattia, che consiste in una esasperata sensibilità al clima, sembra legata a una maggiore suscettibilità individuale all’accorciamento del giorno (i sintomi sono debolezza, sonnolenza, minore concentrazione, aumento dell’appetito). Chi soffre di meteoropatia, spiega il presidente della Sip Eugenio Aguglia, ”ha sintomi che sono di tipo ansioso o depressive che compaiono in concomitanza con le variazioni meteorologiche. È un disturbo da non sottovalutare: non è un fastidio momentaneo ma un problema che puo’ e deve essere curato”. Come? Utili senza dubbio i farmaci antidepressivi, ma è molto efficace, affermano gli esperti, anche la fototerapia: in pratica, si tratta di fornire ai pazienti quella luce che viene a mancare con l’accorciarsi delle giornate attraverso sedute con lampade speciali al neon.