Con l’avvicinarsi della stagione fredda e temperature sotto zero, la pelle del nostro viso necessita di una maggiore idratazione rispetto al resto dell’anno. La protezione dal freddo e dal vento è di fondamentale importanza per non avvertire quel senso di secchezza che “tira la pelle”. Dunque è necessario sostituire creme dall’effetto leggero e illuminante, con prodotti specifici corposi e nutrienti che avvolgano le parti più delicate facili alla screpolatura, come labbra e contorno occhi. Ma come bisogna agire contro gli agenti atmosferici che seccano, inaridiscono e disidratano la nostra pelle?
Rigenerare, nutrire, proteggere e idratare sono le regole principali per sfuggire all’effetto pelle che tira, con trattamenti di bellezza che oltre a coccolarci un pò, rigenerino in maniera completa l’epidermide.

Gli ingredienti per proteggere la pelle dal freddo

In inverno i trattamenti di bellezza sono a base di ingredienti capaci di nutrire la pelle con caratteristiche idratanti, emolienti e riparatrici. Il più importante, che non deve mancare nel nostro beauty case è il burro di karité, oopure oli essenziali come l’olio di jojoba, l’olio di riso, di mandorla o il famoso olio di Argan. Mentre per quanto riguarda la compattezza della pelle, la si può ottenere con l’acido ialuronico.

Il freddo può provocare capillari e couperose?

Si tratta di un problema vascolare, quello della couperose che si manifesta con la comparsa di un reticolo rosso di capillari dilatati che si trovano principalmente nella zona del viso: guance, zigomi e ai lati del naso. Sicuramente la couperose è dovuta fattori genetici, ma ci possono essere delle concause che sono in grado di peggiorarne lo stato, come per esempio la scarsa protezione della pelle nei confronti dagli agenti atmosferici (caldo, freddo, sole, raggi UV, vento, umidità…) i quali alterano il microcircolo sotto-epidermico.