Che cosa si rischia
Abbiamo precedentemente menzionato alcuni disturbi che l’obesità arreca sul fronte della salute. Ecco ad ogni modo riportati in questa tabella le principali complicanze cui il soggetto obeso può facilmente andare incontro:
- Alterazioni del metabolismo
- Ipertensione arteriosa
- Diabete mellito
- Disturbi cardiovascolari
- Disturbi alle vie respiratorie
- Disturbi osteoarticolari (infiammazioni delle ossa)
- Ipercolesterolemia
- Ipertrigliceridemia
- Tumori
- Mortalità prematura
- Infertilità
- Dismenorrea
- Disturbi sessuali (riduzione della libido, impotenza)
- Disturbi del sonno
Ipertensione
L’ipertensione é una delle più comuni complicazioni dell’obesità. L’aumento della pressione sanguigna é dovuto alle sostanze prodotte dal tessuto adiposo e all’aumento dell’insulina. I soggetti obesi ipertesi devono assolutamente essere sottoposti ad un regime dietetico in modo da riportare il loro peso ai normali livelli.
Diabete
Il rischio di diabete é molto elevato e proporzionale al grado di obesità. Nella maggioranza dei casi, gli obesi diabetici che hanno perduto peso riescono ad evitare la necessità di farmaci orali o di iniezioni di insulina per controllare il loro diabete.
Cancro
L’obesità porta anche ad un elevato rischio di tumore. Nella donna, il rischio di un tumore alla mammella, all’utero, al cervice e all’ovaio aumenta di 3 volte mentre quello di un tumore all’endometrio di fino a 7 volte. Nell’uomo obeso l’incidenza di tumore aumenta a livello del colon e della prostata.
Aumento del colesterolo
Anche l’ipercolesterolemia é normalmente associata all’obesità. I livelli di colesterolo possono essere controllati con successo riducendo l’apporto di grassi ed il peso.
Infarti
Il rischio di infarto o di attacchi di cuore é associato all’aumento della pressione sanguigna, del diabete e del colesterolo. L’obesità tra l’altro é causa di morte prematura (l’incidenza é di 6-12 volte rispetto alla norma).
Guai alle ossa
Gravi sono anche i danni che l’obesità può causare all’”impalcatura” del nostro corpo: lo scheletro. Il punto che più risente del sovrappeso é la colonna vertebrale e, in particolare, il tratto lombo-sacrale. Il problema più diffuso é in questo ambito la protusione discale, la cosiddetta ernia del disco, che si ha quando la parte interna del disco fra le vertebre fuoriesce attraverso le fibre della parte periferica del disco.
Disturbi del sonno
Generalmente chi é in sovrappeso tende ad essere più stanco e ad aver problemi di sonno. L’eccesso di grasso é causa di una difficoltà respiratoria in posizione distesa e favorisce il russamento e le apnee notturne. Queste ultime (che sono delle pause respiratorie che possono durare anche un minuto) causano battiti cardiaci irregolari che possono portare ad attacchi cardiaci fatali. Senza arrivare a questi eccessi, le apnee notturne portano ad ogni modo a degli scompensi psico-fisici (sonnolenza diurna, cefalee, scarsa concentrazione, ecc.).