Quella del perdere peso è una strada importante da perseguire, costellata sì da vittorie e sconfitte ma sempre più spesso caratterizzata da tanti falsi miti. Scopriamo insieme i più diffusi, verificando quali siano davvero i comportamenti da perseguire per dimagrire in salute.

1) Saltare i pasti aiuta a perdere peso. Falso. Saltare la colazione, o qualsiasi altro pasto della giornata porta di solito le persone ad accumulare più peso. E non solo perché il metabolismo riceve delle stimolazioni sbagliate ma perché la persona,  non mangiano a tutti i pasti, arriverà a quello successivo con maggiore fame e tenderà ad ingozzarsi piuttosto che ad alimentarsi in maniera corretta. E’ preferibile fare dei pasti equilibrati misti a spuntini ad orari regolari. In questo modo sarà più facile controllare l’appetito.

2) Pochi grassi significa nessuna calorie. Falso. Quando un alimento ha pochi grassi ovviamente ha meno calorie rispetto a quelle di un alimento “normale”, ma non significa che non abbia calorie. Talvolta la loro lavorazione e l’utilizzo di ingredienti alternativi fa salire l’apporto calorico di questi cibi. Fate quindi attenzione a non esagerare, o potreste ritrovarvi ad accumulare peso invece di perderlo.

3) Mangiare tardi la sera fa aumentare di peso. Falso. Bisogna comprendere che l’ingrassare è legato a quanto si mangia ed a quanta attività fisica si esegue nel corso della propria giornata. Aumentare di peso non è correlato al momento in cui mangi, ma a quanto e come mangi. E’ altresì però consigliato evitare di mettesi a letto subito dopo mangiato per evitare problemi digestivi.

4) La dieta vegetariana è più  adatta alla perdita di peso. Falso. Nonostante la dieta vegetariana sia sicuramente più leggera e ricca di fibre, questo non significa che essa porti automaticamente ad una perdita di peso. Anche in questo caso è importante la quantità del cibo consumato ed il loro apporto calorico.

5) Puoi mangiare quanto vuoi se fai attività fisica. Falso. Non è così semplice: devi essere in grado di consumare un numero di calorie maggiori di quelle che ingerisci. In tal senso quindi si rende necessario monitorare il numero di calorie ingerite per comprendere quanto sforzo dovrà essere impiegato.  E sempre meglio diminuire le calorie e mangiare alimenti sani.

6) Evita il sollevamento pesi se vuoi dimagrire. Falso.  Sollevare i pesi in palestra non solo aiuta a definire meglio la muscolatura, ma aiuta a bruciare anche i grassi a dispetto di ciò che si pensa. Se eseguita in maniera corretta, insieme a della attività aerobica, questo tipo di esercizio è perfetto per eliminare i chili di troppo

7) Non consumare nocciole perché fanno ingrassare. Falso. Effettivamente questa tipologia di frutta secca è ricca in grassi e calorie, ma il loro consumo,se controllato ed in modeste quantità è perfetto per coadiuvare la perdita di peso grazie alla presenza di omega 3 , fibre, proteine e minerali. Tutti elementi necessari al corretto funzionamento del nostro organismo.

8) I latticini fanno ingrassare. Falso. O meglio, vi sono dei prodotti caseari che possono risultare ipercalorici, ma anche molti altri (come la mozzarella e la robiola, N.d.R) caratterizzati da una quantità minore di calorie e quindi perfetti per adattarsi ad un regime alimentare ipocalorico. Non dobbiamo dimenticare che il latte ed i suoi derivati sono alimenti ricchi di proteine, perfette per favorire lo sviluppo muscolare e di calcio, perfetto per la salute delle ossa.

Otto piccoli miti sfatati. Se si vuole perdere del peso la prima discriminante è la forza di volontà. E’ questa che consente di poter allenarsi e rivedere il proprio stile di vita alimentare sul lungo periodo. Non bisogna fidarsi del sentito dire, ma affidarsi ai fatti.