Le unghie: difetti e affezioni
Meritano un’attenzione speciale perché sono un vero e proprio specchio della salute. Certi inestetismi infatti nascondono spesso disturbi di carattere generale.
Se appaiono macchiate di bianco, per esempio, possono denunciare una carenza di sali minerali; se si spezzano facilmente, potreste essere un po’ anemiche; se si squamano, infine, è possibile che soffriate di squilibri alla tiroide.
Nel caso in cui siate a posto dal punto di vista organico, ma le vostre unghie continuino ad essere un po’ deboli, rinforzatele tenendo le punte delle dita a bagno ogni giorno per dieci-venti minuti in olio di mandorle o in olio d’oliva, misto a limone, intiepiditi a bagnomaria.
Manicure fai da te
Ecco l’occorrente di cui avete bisogno per eseguire una buona manicure casalinga: una ciotola; shampoo o sapone liquido da bagno; una crema per le pellicine; un bastoncino di legno; un tronchesino per le unghie e uno per le pellicine; una lima di cartone; un piccolo asciugamano di spugna; una pietra pomice; cotone idrofilo; acetone di tipo oleoso (rende meno secche le unghie); la “base”; lo smalto.
Togliete il vecchio smalto con un batuffolo di cotone idrofilo imNèvuto di acetone, partendo dalla base e andando verso la punta; cambiate più volte cotone se lo smalto è colorato.
Con il tronchesino apposito, tagliate le unghie; date un colpo al centro e due ai lati, in modo che l’unghia assuma una forma squadrata con gli angoli appena smussati: è adatta a tutte le forme di mani e di dita ed è la più facile da tenere in ordine.
Terminate di dare alle unghie la forma voluta con la lima di cartone, usata prima dalla parte più grossa, poi da quella più fine.
Passate sulle pellicine intorno alle unghie e sotto l’orlo di queste l’apposita crema; con il bastoncino di legno sollevate le pellicine, respingendone il contorno.
Immergete la punta delle dita in una ciotola d’acqua calda, addizionata a qualche goccia di sapone liquido, e tenetele a bagno cinque minuti per ammorbidirne la pelle.
Asciugate le mani e finite di spingere indietro le pellicine, senza tagliarle. Si devono invece tagliare le pellicine attaccate all’unghia, perché questa possa crescere bene.
Usate ancora il bastoncino di legno per pulire bene l’orlo delle unghie, senza spingere troppo per non graffiarvi.
Strofinate con la pietra pomice bagnata la pelle intorno all’orlo dell’unghia, che in quella zona è sempre un po’ dura e callosa. Passatela delicatamente anche sopra le unghie, se la loro superficie non è ben liscia.
Applicate un velo di “base” e aspettate che sia asciutta prima di stendere lo smalto. Questa base è indispensabile per evitare che lo smalto macchi l’unghia.
Stendete lo smalto in pennellate sicure. Raccoglietene una quantità minima con il pennellino apposito e applicatelo dalla base all’estremità dell’unghia. Partite sempre dal mignolo e passate lo smalto due volte per farlo durare più a lungo. Lasciate asciugare naturalmente.
Per la scelta del colore non preoccupatevi soltanto di intonarlo all’abbigliamento, ma considerate la conformazione delle vostre unghie. Se sono piccole e corte, preferitelo chiaro o addirittura trasparente. Se viceversa le unghie sono di forma allungata e le mani affusolate, potrete adottare colori scuri o vivi. Quando lo smalto si scheggia, non ritoccatelo, ma toglietelo e ridatelo nuovamente.