Il pannicolo adiposo non è uniforme in tutto il corpo. Ci sono zone che hanno la tendenza ad accumulare maggiormente il grasso rispetto ad altre. Tali zone possono variare a seconda del sesso della persona e della sua tipologia fisica. Generalmente comunque, le parti più colpite dagli accumuli sono addome, glutei, cosce, petto, braccia, sottomento.

Gli accumuli di grasso sono di solito resistenti a regimi alimentari controllati e alle estenuanti sedute in palestra.

La liposuzione tumescente in sintesi

Aspirazione del pannicolo adiposo con infiltrazione di vasocostrittori

  • durata: 45 minuti di chirurgia, 8 ore di permanenza in clinica
  • medicazioni post chirurgiche: 1
  • ritorno alle normali attività: 7 giorni
  • tecnica chirurgica: aspirazione tramite inserimento di cannule nel pannicolo adiposo.
  • anestesia peridurale accompagnata da sedazione profonda endovenosa.
  • cicatrici: di alcuni millimetri. Sono limitate ai punti di inserimento della cannula, posizionate di preferenza in punti nascosti.

La liposuzione addominale è la procedura dedicata alla rimozione degli accumuli adiposi dalla pancia. Il chirurgo estetico esegue l’intervento inserendo una speciale cannula attraverso una piccola incisione e modellando il pannicolo adiposo attraverso l’aspirazione del grasso. La chirurgia estetica dell’addome rende questa zona modellata e armonica. Per eseguire la liposuzione dell’addome è necessario che la pelle sia sufficientemente tonica per riadattarsi al nuovo profilo dopo la diminuzione del volume.