Lifting cosce: Sollevamento e rassodamento chirurgico
- durata: 30 minuti di chirurgia, 6 ore di permanenza in clinica
- medicazioni post chirurgiche: 2
- ritorno alle nomali attività: 12 giorni
- tecnica chirurgica: rassodamento mediante eliminazione della cute in eccesso della coscia nella parte interna.
- anestesia peridurale accompagnata da sedazione profonda endovenosa.
- cicatrici: non evidenti, in quanto vengono studiate per risultare esattamente lungo la piega inguinale.
Lifting cosce: Definizione
La coscia, in particolare nella sua parte alta e vicina all’attaccatura inguinale, è soggetta a forti rilassamenti cutanei che si manifestano dopo dimagrimenti drastici, ma anche semplicemente per costituzione, in alcuni casi persino in persone giovani. Il rassodamento chirurgico della zona si esegue attraverso il lifting dell’interno coscia, eliminando una porzione di tessuto cutaneo che risulta quasi in eccedenza. Il lifting delle cosce ha anche una sua alternativa microchirurgica meno invasiva, indicato nei casi di ptosi lieve.
Con il lifting della coscia, tutta la gamba ottiene un effetto di slancio e snellezza. Infatti, eliminando la parte di cute che risulta ceduta e flaccida, non solo si va a migliorare la consistenza della coscia, che risulta più soda e tonica, ma anche se ne migliora il profilo, eliminando l’antiestetico cuscinetto che appesantisce la gamba nella parte alta. Il lifting dell’interno coscia è spesso abbinato con un intervento più ampio di liposuzione delle gambe e dei glutei, per un rimodellamento davvero completo della zona.
Lifting cosce: Indicazione
Il lifting delle cosce è l’intervento ideale per donare tonicità e compattezza ai tessuti rilassati delle cosce, inestetismo diffuso e spesso risultato di scarsa attività fisica e uno stile di vita sedentario o abitudini alimentari non corrette. In particolare, il lifting è consigliato a chi nota questi inestetismi:
- interno delle cosce che “si toccano”
- interno delle cosce rilassato
- interno cosce grasso
- cosce adipose
- pelle flaccida
- cute eccessivamente rilassata nonostante una buona dieta e movimento
Tecnica e anestesia locale, rischi e risultati
Il lifting dell’interno coscia avviene dopo la somministrazione della sedazione e dell’anestesia accompagnata da piccole infiltrazioni locali di un vasocostrittore. Questo accorgimento evita che nel corso dell’intervento si verifichino perdite di sangue eccessive, mantiene sgombra la visuale operatoria e snellisce i tempi di intervento e di recupero post operatorio.
Il grado di rassodamento è determinato dal tipo di incisioni praticate, di norma due. La prima è posizionata lungo la piega inguinale e la seconda è curva e congiunge i due estremi della prima. In tal modo viene asportata una sorta di ellisse di cute; curvatura e ampiezza di questa determinano il grado e il vettore della correzione chirurgica.
L’intervento si conclude con una particolare sutura per piani, eseguita in modo da non dare troppa trazione alla ferita, favorendo una cicatrizzazione corretta e adeguatamente sottile. Segue il bendaggio elastico. Il rimodellamento delle gambe attraverso il lifting dell’interno coscia è una soluzione efficace e duratura. In un programma operatorio che comprende anche la liposuzione, questo intervento offre i migliori risultati, perché il rassodamento dato dal lifting accompagna un rimodellamento delle forme. Gli esiti positivi dell’intervento sono favoriti dal tipo di anestesia accompagnata da iniezioni di un vasocostrittore e dalla particolare tecnica di sutura. I risultati saranno visibili in breve tempo e, con un impegno minimo del paziente a mantenerli con un regime alimentare corretto e sane abitudini di vita, saranno evidenti a lungo.
Lifting cosce Cicatrici
Al termine della procedura chirurgica di lifting delle cosce, gli unici segni saranno le incisioni poste esattamente lungo la piega inguinale nella parte interna della coscia. Essendo poi molto sottili e di per sé in posizione poco visibile, potranno venire facilmente nascoste da un normale slip e passare inosservate anche in spiaggia. Dopo una settimana i punti esterni vengono rimossi e progressivamente si potranno riprendere le normali attività, ovviamente evitando eccessivi sforzi che potrebbero compromettere la corretta cicatrizzazione. Mediamente, il ritorno al sociale avviene dopo un paio di settimane circa. Nei primi giorni successivi all’intervento è normale un certo gonfiore che si riassorbe gradatamente; utili le calze elastiche e un ciclo di linfodrenaggio manuale.
Lifting cosce: Alternative
Il lifting delle cosce è l’intervento ideale per risollevare e tonificare l’interno coscia che mostra un evidente rilassamento cutaneo. È anche la rifinitura ottimale della liposuzione delle gambe nel caso in cui la riduzione dei volumi produca un eccesso di pelle o rilassamento cutaneo.
Spesso, soprattutto in persone giovani, la ptosi (rilassamento della pelle) che si verifica nell’interno coscia non è così evidente da rendere necessario il lifting, eppure è antiestetica, tanto da lasciare la paziente nel cruccio…difficile valutare in questo caso da che parte si risolva la dicotomia impegno chirurgico/vantaggio estetico. Per queste particolari situazioni, il dottor Carlo Alberto Pallaoro ha messo a punto una particolare tecnica decisamente meno invasiva dal punto di vista chirurgico e, dal lato estetico, consente di evitare la cicatrice inguinale: è il rassodamento microchirurgico eseguito con il Trilix. Questo strumento, di sua propria ideazione e impiego esclusivo, asporta micro porzioni cutanee in maniera progressiva fino a raggiungere l’adeguato grado di tensione. Non sono previste incisioni con il bisturi, né suture, perciò le cicatrici prodotte sono esteticamente irrilevanti. Il rassodamento microchirurgico con il Trilix è indicato nei casi di ptosi di grado lieve e moderato.
Lifting cosce Costi
Il costo del lifting delle cosce varia a seconda del tipo di rassodamento necessario e dell’ampiezza dell’intervento. In modo indicativo, il prezzo si aggira mediamente sui 4.500€.