L’apparato riproduttore dell’uomo è la zona corporea preposta alla riproduzione e nell’uomo si estende completamente verso fuori.
Questa regione è estremamente delicata perché esposta a botte , ma anche a sepsi e infiammazioni ecco perché necessita di riguardi come ad esempio un’accurata detersione intima che non permetta a funghi e microbi di proliferare.
Segue una sommaria descrizione delle possibili patologie e disturbi che possono svilupparsi nell’ apparato sessuale del maschio:
BALANITE
Con la parola balanite si indica la flogosi del balano o glande. Può comportare eritema , dolore , sensazione forte di prurito e ingrossamento dell’estremità del membro. Durante la diuresi oltre alla sensazione di malessere possono comparire segni di sangue. Piaghe , fuoriuscite di colore bianco e odore sgradevole arricchiscono il quadro dei sintomi.
POSTITE
La postite è un’ irritazione del prepuzio ovvero della piega cutanea, non fissa, che riveste il fallo, per essere più precisi il glande. Nella sintomatologia vi sono: secchezza e possibile presenza di pus, gonfiore, ulcerazioni con presenza di sangue, malessere durante i rapporti sessuali e nella routine di pulizia intima, inflessibilità, manifestarsi di microscopiche ferite suppurate, riduzione del buco posto nel prepuzio, segni e screziature di colore chiaro.
I maggiori responsabili del manifestarsi della flogosi vanno ricercati in virus, colpi, deficit immunitari e del metabolismo, e allergie.
BALANOPOSTITE
La balanopostite è una patologia flogistica o contagiosa che coinvolge sia il prepuzio sia il poste, cioè il delicato strato di cute e mucosa che si trova all’interno del prepuzio che serve a permettere lo scorrimento del glande.
I segnali più frequenti sono papule, formicolio, intorpidimento, gonfiore, bruciore, dolore, rimpicciolimento del buco prepuziale (fimosi), apparizione, di minuscole vescichette su glande e prepuzio, fatica e malessere mentre avviene la fuoriuscita di pipì e eventuale sanguinamento . È probabile che la balanopostite origini lesioni non significative e l’irritazione dei linfonodi dell’inguine .
Le cause sono molte e fra di loro figurano intolleranze, infiammazioni, sepsi, inoltre malfunzionamento dell’apparato metabolico o immunodeficienza, dermatite pruriginosa e patologie precancerose.
FIMOSI
La fimosi non è un’affezione ma una difformità dell’apparato riproduttore dell’uomo. Tale minimo mutamento interiormente al pene però può dar luogo a patologie o produrre alcune complicanze . Nel dettaglio ciò che accade è un restringimento del prepuzio ovvero dell’involucro di epidermide che riveste il glande. Il risultato risulta l’incapacità di levare la copertura del glande, un procedimento imprescindibile mentre avvengono i gli atti sessuali i quali si fanno in questa maniera fonte di dolore, dolorabilità che si ritrova in egual modo per l’indurimento del pene .
Può essere provocata da molteplici motivi fra cui ad esempio inadatta igiene personale, alterazioni del metabolismo (diabete), infezioni provocati da microbi.
PARAFIMOSI
La parafimosi è una patologia che coinvolge l’ apparato genitale del maschio. La disfunzione si verifica quando avvenuta l’erezione il prepuzio non riesce più a rientrare nella sua posizione normale. Il prepuzio diventa un laccio che costringe il pene fermando la circolazione nella parte finale provocandone così la necrosi. Per questo è fondamentale un aiuto immediato con la finalità di invertire il processo ed evitare il rischio di necrosi.
PENE CURVO
La curvatura del pene diviene problema quando causa problemi durante i rapporti sessuali. Un’eccessiva angolatura infatti può rendere difficoltosa l’introduzione del pene e può far insorgere dolore, anche molto forte, durante l’atto sessuale . Inoltre, il pene curvo è esponenzialmente soggetto a traumatismi.
A produrre questa patologia contribuiscono traumi o altre malattie.
MALATTIA DI PEYRONIE
La malattia di peyronie si manifesta a carico del membro e consiste nella presenza, innaturale di una piastra di tipo fibrotico-cicatriziale nella zona della tonaca albuginea. Queste composizioni rendono duri i corpi cavernosi togliendo flessuosità all’intera zona. I sintomi sono : fatica nel guadagnare l’erezione e una patologia definita pene curvo. A determinarla possono essere lesioni, o disfunzione del sistema endocrino e trasmissibilità genetica.
MICROPENE
Il micropene è il sottodimensionamento del pene laddove tutte le restanti parti dei genitali sono normalmente dimensionati.
A scatenare la patologia di micropenia è una mancanza di testosterone ossia l’ormone sessuale maschile che viene secreto dai testicoli. Questa mancanza comunque non rappresenta la sola origine nota infatti,vi sono inoltre elementi ambientali che esercitano funzioni rilevanti. Altre volte tuttavia l’agente provocante rimane totalmente ignoto.