È detta senologia la particolare branca della medicina che si occupa della salute del seno, studiando e curando le specifiche malattie della mammella. Non esiste ancora una vera scuola di specializzazione propria alla senologia, anche se il suo riconoscimento come specifica branca ha dato luogo alla creazione di molti gruppi di studio, quali la Scuola Italiana di Senologia, di alcune Associazioni come la Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario (FONCAM), di una Società Italiana di Senologia.
Considerato organo prettamente femminile, il seno fino a pochi anni fa era di pertinenza di studio esclusivamente della ginecologia. Ma nella realtà anche il maschio (essendo mammifero!) può soffrire di alcune patologie del seno.
Lo studio della salute del seno, o meglio, delle sue patologie è materia trasversale a diverse branche specialistiche della medicina, come endocrinologia, radiologia, oncologia, chirurgia, anatomia patologica.
Questa particolare attenzione rivolta alla mammella da tanti specialisti è dovuta al fatto che il seno è frequentemente bersaglio del cancro, (carcinoma mammario, cancro al seno)e questo è prima causa di morte per tumore maligno nella popolazione femminile.
IL CANCRO DEL SENO
Il carcinoma mammario si è dimostrato negli anni una malattia tanto complessa da necessitare di un approccio multidisciplinare tale da coinvolgere più professionalità, sia nel momento della diagnosi (ecografista e radiologo) che in quello della stadiazione (anatomo patologo) fino alla scelta terapeutica (chirurgo, radioterapista, oncologo, endocrinologo).
Una diagnosi precoce del tumore al seno, meglio ancora se in fase preclinica, non solo salverebbe la vita di migliaia di donne, ma ne risparmierebbe anche la mammella da interventi mutilanti (mastectomia, asportazione del seno), aspetto, quest’ultimo, di grande significato, considerato il ruolo straordinario che riveste il seno nella vita di una donna.