Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nei Paesi industrializzati il problema dell’infertilità riguarda tra il 15 e il 20 per cento delle coppie. Ma quando una coppia può dirsi sterile? Secondo gli esperti, se non arriva al concepimento dopo un anno di rapporti sessuali non protetti. Nel 35 per cento circa dei casi, dietro questo problema c’è un disturbo femminile. Per esempio uno squilibrio ormonale, la malformazione delle tube o un’infezione da Chlamydia (un batterio che, nella prima fase, dà sintomi molto lievi e che, per questo, rischia di essere eliminato troppo tardi).
Nel 30 per cento dei casi, invece, l’infertilità dipende da lui. E può essere provocata da disturbi come l’orchite o il varicocele (rispettivamente, l’infezione dei testicoli e la dilatazione varicosa delle vene dello scroto). Nel 20 per cento dei casi, poi, i problemi riguardano entrambi i partner. E possono anche dipendere da inquinamento ambientale, fumo, stress o sovrappeso. Ma trovare una causa non è sempre facile: per il restante 15 per cento dei casi di infertilità, infatti, si parla di sterilità idiopatica. Le cui cause, cioè, rimangono sconosciute.