L’ Herpes o erpete è una infezione scatenata dalla presenza di un virus, che si manifesta con la presenza di vescicole cutanee, localizzate in maggior misura sul viso e presso l’apparato genitale.

Herpes zoster il virus della varicella infantile è il precursore di questa infezione virale. La varicella terminato il suo corso spinge il virus nelle terminazioni nervose del cervello e della spina dorsale dove si insinua nella guaina mielinica che riveste i nervi. In questa posizione può restare inattivo per molto tempo, ma in casi di debolezza torna a colpire e in questo stadio viene chiamato herpes zoster. In persone anziane si possono avere delle complicazioni chiamate nevralgie post-erpetiche. In questi casi le vesciche non guariscono mai completamente con problemi di sensibilità, prurito, intorpidimento e dolore. La formazione di vesciche e di croste è accompagnata da dolore acuto lungo il nervo interessato che può durare per parecchio tempo. Di solito si manifesta sul torace o sull’addome, più raramente sul viso, in questo caso può portare se non curato rapidamente anche alla cecità. I dolori fortissimi prendono di solito un lato del busto, per poi irradiarsi agli arti o al viso. Se l’attacco è curato prontamente con le giuste misure nutritive, le vesciche si seccano e guariscono più in fretta. Popolarmente la malattia viene chiamata fuoco di Sant’Antonio, nel medioevo questo termine indicava sia l’herpes zoster che la ben più devastate intossicazione dal fungo segale cornuta, che aveva in parte sintomi simili.