C’è chi va in vacanza per dedicarsi al “dolce far niente” e chi invece vuole rimettersi in forma o mantenersi in allenamento. Così la spiaggia diventa la più affollata tra le palestre estive ed offre la possibilità di provare una infinità di sport. Certo un po’ di moto va bene, ma nella giusta misura. 

E’ importante scegliere e calibrare lo sport in funzione dell’età, della costituzione fisica e delle proprie attitudini. A chi è già allenato sono riservati gli sport di potenza o di agilità come la ginnastica aerobica, il beach volley, beach soccer, beach hockey, beach rugby, sport aerobici-anaerobici alternati che comportano elevate frequenze cardiache. Agli over 50 o ai meno allenati sono riservati gli sforzi a bassa intensità anche se prolungati nel tempo come il fit walking, il footing o il beach tennis: tutti sport aerobici a bassa frequenza cardiaca. Per i pigri ci sono gli sport da passatempo come il frisbee, il cheecoting e il classico gioco delle bocce.
Sono sufficienti 30 – 40 minuti di attività fisica in spiaggia per bruciare grassi, tonificare i muscoli e mantenere allenati cuore e polmoni senza raggiungere frequenze cardiache troppo elevate e pericolose. Ma attenzione alle ore più calde: l’Associazione nazionale cardiologi extra ospedalieri raccomanda di evitare di muoversi troppo, soprattutto tra le 11 e le 17, di bere molta acqua e pochi alcolici e di mangiare cibi sani che aiutino a mantenere la forma.