Gli italiani si muovono poco e, più passano gli anni, più diventano sedentari. Amanti di pasta, pizza e buona tavola, gli abitanti del Belpaese diventano pigri quando è l’ora di dedicarsi allo sport e all’attività fisica. Il risultato è che ben 4-5 italiani su 10 sono in sovrappeso. A ricordarlo è il ministro della Salute Francesco Storace alla presentazione a Milano della Piattaforma europea sull’alimentazione, l’attivita fisica e la salute. Il responsabile della sanità italiana ha sottolineato che, secondo i dati Istat, è ben il 41% della popolazione italiana a non fare alcun tipo di attività fisica. Solo il 20% degli over 30 pratica regolarmente qualche sport – spiega Storace – mentre il 10% lo fa saltuariamente, quando ha tempo. C’è poi un 29% a cui capita di fare sport per caso, pensiamo ad esempio al nuoto durante le vacanze – sottolinea il ministro – o anche alle semplici passeggiate. A rafforzare le fila del popolo dei sedentari sono soprattutto gli over 65: il 72% delle donne non fa attività fisica – denuncia il ministro – accanto al 55% degli uomini. E anche i piccoli italiani si muovono poco, con la conseguenza che i chili di troppo finiscono per non risparmiare neanche loro. Il 35% di quelli sotto i 9 anni di età – ricorda Storace – è in sovrappeso e il 12% obeso. Cattive abitudini da combattere, soprattutto ricordando i rischi per la nostra salute. Il 50% delle malattie negli uomini e il 35% delle patologie nelle donne – ha ricordato il ministro – sono infatti legati a comportamenti scorretti.