Con l’arrivo della bella stagione ricompare la voglia degli sport all’aperto: soprattutto corsa, ciclismo e tennis. Ma per non rischiare di farsi male e di sfigurare con gli amici è necessario recuperare elasticità e tono muscolare. Ecco come. Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di muoversi all’aperto. Gli sport più “gettonati” sono il ciclismo, il tennis e la corsa, complici anche le innumerevoli gare non competitive e i tornei che si svolgono un po’ ovunque. Come si può arrivare sui campi ben preparati, per non sfigurare con gli amici o rischiare di farsi male? Con un semplice programma di esercizi è possibile avere una muscolatura elastica, più tonica e una buona mobilità articolare.

Ogni sport richiede una preparazione specifica, perché diverso è l’impegno cardio-circolatorio e respiratorio, così come quello muscolare. Ecco perché non vedremo mai il maratoneta sollevare carichi e bilancieri da culturista, che appesantirebbero il fisico oltremisura, mentre il sollevatore di pesi non correrà mai chilometri e chilometri. Tuttavia, prima di incominciare la preparazione specifica è utile per tutti risvegliare muscolatura e articolazioni con alcuni esercizi di allungamento e mobilità, che sono adatti per il podista, come per il ciclista o il tennista.

Dove esercitarsi 
Questi esercizi si possono fare ovunque, in palestra o a casa. Se la temperatura non è eccessivamente fredda e le condizioni climatiche sono buone è però meglio farli all’aperto. Un parco o il giardino di casa sono l’ideale. Il fisico in questo modo si adatta gradualmente alla temperatura esterna, dopo i lunghi mesi passati ad esercitarsi in ambienti caldi come quelli della palestra.

Come vestirsi
L’abbigliamento deve essere confortevole, deve permettere un’ampia libertà di movimento, mantenere la muscolatura calda e nello stesso tempo consentire una buona traspirazione. Ideale è usare una tutina, oppure una calzamaglia e una maglietta a manica lunga in tessuto leggero traspirante.

Controindicazioni
Gli esercizi che proponiamo qui sotto sono preparatori ad altri sport e vengono eseguiti a ritmo lento e senza forzare. Per questo non solo non presentano controindicazioni, ma sono una base indispensabile per prevenire infortuni come stiramenti e lesioni muscolari quando, tra breve, si tornerà a praticare lo sport prediletto.