Tonificare il corpo grazie agli impulsi elettrici di diversa intensità: questo il principio dell’elettrostimolazione, ideale per chi desidera allenare e rassodare la muscolatura in poco tempo e senza fatica.

Modellare il corpo, contrastare la cellulite, rassodare la muscolatura che inizia ad arrendersi al richiamo gravitazionale, stimolare la circolazione e quindi rendere più bella e luminosa la pelle: l’elettrostimolazione è in grado di dare nuovi impulsi alla bellezza, in maniera specifica e mirata secondo il particolare programma selezionato. Un tempo, utilizzata esclusivamente nei centri di estetica o negli ambulatori di fisioterapia (in questo caso per la riabilitazione post trauma), ora l’elettrostimolazione può essere fatta comodamente a domicilio con apparecchiature potenti e sofisticate, dotate di programmi personalizzabili.

COME FUNZIONANO GLI ELETTROSTIMOLATORI

L’elettrostimolazione prevede l’utilizzo di un apparecchio che stimola le fibre muscolari attraverso impulsi elettrici a bassa frequenza.
Le contrazioni fisiologiche imposte dall’elettrostimolazione consentono ai muscoli di acquistare volume, forza, resistenza e di bruciare le riserve di grasso localizzato.
Con l’elettrostimolazione è possibile quindi stimolare le fibre muscolari al pari dell’esercizio fisico. È’ importante però che l’apparecchio da utilizzare sia conforme alle normative CEE per gli apparecchi elettromedicali.

E’ COME FARE ATTIVITÀ AEROBICA!

L’elettrostimolazione può sostituire l’attività fisica? Diciamo che può esserne un valido complemento se si desidera perdere centimetri e recuperare in tonicità. Il ricorso agli impulsi elettrici migliora infatti la circolazione sanguigna, favorisce il drenaggio linfatico e contribuisce all’aumento del metabolismo basale, favorendo così il dimagramento localizzato. L’elettrostimolatore, agendo su determinati gruppi muscolari, consente inoltre di stabilire, entro certi limiti, il profilo estetico desiderato. Ovviamente se associamo l’elettrostimolazione all’attività sportiva potremo ottenere maggiori benefici, sia a livello morfologico che metabolico.

I MUSCOLI CHE SI POSSONO SOLLECITARE

Sul viso, l’elettrostimolazione viene utilizzata per prevenire la formazione delle rughe ed il rilassamento cutaneo, migliorando il tono e l’aspetto della pelle. Sul corpo, gli elettrodi vengono invece applicati in punti specifici, a seconda delle esigenze e degli obiettivi del fruitore. Ecco i principali gruppi muscolari che possono essere sollecitati dall’apparecchiatura elettrostimolatrice:

  • Pettorali
  • Addominali
  • Bicipiti e tricipiti
  • Deltoidi
  • Estensori e flessori della mano
  • Trapezi
  • Dorsali
  • Lombari
  • Glutei
  • Quadricipiti
  • Polpacci

ATTENZIONE ALLA POSIZIONE DEGLI ELETTRODI!

La posizione degli elettrodi è l’elemento fondamentale per la buona riuscita dell’elettrostimolazione.Attenzione quindi a posizionarli correttamente!

A CHE INTENSITÀ?

Con l’acquisto di un elettrostimolatore viene data anche una guida al suo utilizzo, in cui viene indicata l’intensità della stimolazione ed il numero delle sedute settimanali. Le apparecchiature più sofisticate sono dotate di programmi pre-impostati, veri e propri personal trainer che vi guideranno in tutto e per tutto in un allenamento sicuro ed efficace, impostato secondo le vostre personali esigenze. Il consiglio che offrono gli esperti al riguardo è di non partire subito con la massima intensità, ma di andare per gradi, aumentando di volta in volta l’intensità nel corso di ogni seduta.

DURATA DEL TRATTAMENTO

Il tempo minimo per una seduta di elettrostimolazione è di 15-20 minuti. Il numero di sedute giornaliere è in rapporto alla situazione soggettiva e all’obiettivo da raggiungere, oltre che al tempo a disposizione.Anche il numero di sedute settimanali varia a seconda della motivazione del soggetto e della gestione delle sue attività quotidiane. E’ comunque consigliabile, nella fase di carico di lavoro, stimolare almeno tre volte alla settimana, per almeno tre/sei settimane.E’ chiaro che queste sono indicazioni di massima, che possono essere modificate in rapporto alle diverse esigenze.