Con l’avanzare del tempo, i muscoli di viso e collo si allungano e si rilassano, favorendo la perdita di tono cutaneo e la comparsa delle rughe. Per contrastare questo processo – dovuto anche alla forza di gravità – può essere d’aiuto la ginnastica facciale. La serie di esercizi che vi proponiamo aiutano a migliorare l’estetica di una zona che più delle altre é esposta alla vista altrui e a conservare nel tempo un aspetto giovane e fresco.

ALUMA: RINGIOVANIMENTO DEL VISO E TRATTAMENTO RUGHE

Chirurgia esteticaSEMPLICE E DIVERTENTE
La ginnastica facciale é indicata a tutte le età ed é efficace anche a chi presenta già delle rughe su viso e collo. E’ importante svolgere correttamente gli esercizi (per le prime volte, eseguiteli davanti ad uno specchio) e con regolarità, per almeno 10/15 minuti al giorno. Quando e dove dedicarsi alla ginnastica facciale sono a vostra discrezione: al mattino appena alzate, durante una pausa in ufficio o in qualsiasi altro momento in cui potete prendervi un po’ di tempo da dedicare a voi stesse. Il bello di questa ginnastica é che la si può suddividere in più tranches nell’arco della giornata: saranno sufficienti davvero un paio di minuti per completare una serie di esercizi. Attraverso la ginnastica, i muscoli si rassodano e la pelle si conserva elastica. Nel complesso il viso risulterà più luminoso e disteso…ed anche il vostro umore ne trarrà un benefico vantaggio.

PER LA FRONTE

Questo esercizio fa lavorare i muscoli della parte alta del viso, prevenendo il cedimento delle palpebre superiori e la formazione delle rughe sulla fronte.

  • Ecco come fare: corrugate la fronte, come se doveste imitare un volto imbronciato e poi distendetela, liberandovi della tensione muscolare. Questo é anche un ottimo esercizio per combattere ansie e preoccupazioni.

PER LA ZONA OCCHI

I muscoli degli occhi non vengono messi tanto in movimento poiché se dobbiamo osservare una persona od un oggetto che si sposta abbiamo l’abitudine di girare la testa. Questi esercizi sono utili a rafforzare i muscoli orbicolari e a prevenire i tipici inestetismi del contorno occhi, come “zampe di gallina” e palpebre cadenti.

  • Con la testa ben ferma, roteare lentamente lo sguardo in senso orario. Spostarlo poi dall’alto in basso, da destra a sinistra e anche in senso diagonale. Gli occhi vanno ruotati fin dove vi riesce possibile. Con la pratica vi accorgerete di come si possono “risvegliare” muscoli di cui finora ignoravate l’esistenza.
  • Sbattete ripetutamente le ciglia contando lentamente fino a venti. Tenete chiusi gli occhi per altri venti secondi. Terminate l’esercizio mantenendo gli occhi ben spalancati il più possibile (almeno venti secondi). Potete ripetere questo esercizio nel corso della giornata, soprattutto se restate a lungo di fronte a libri o al computer. Una pausa di questo tipo vi aiuterà a rilassare la muscolatura dell’occhio e a “spezzare” la concentrazione.

PER NASO E BOCCA

La zona naso-bocca é particolarmente soggetta ad un precoce invecchiamento cutaneo, dovuto anche a cattive abitudini come il fumo o strane posizioni che si assumono anche mentre si dorme. Intensificare gli esercizi formulati per questa zona servirà a prevenire le rughe e ad attenuare quelle già esistenti.

  • Eseguite un grande sbadiglio, senza emettere però alcun suono. Durante l’esercizio gli occhi dovranno essere sgranati e la bocca spalancata il più possibile. Dovreste inoltre avvertire lo stiramento dei muscoli del viso e del petto. L’apertura della bocca dovrà essere mantenuta per 5-6 secondi, mentre la sua chiusura dovrà produrre un progressivo rilassamento cutaneo del viso.
  • Con la testa eretta, e dopo aver espirato, spalancate la bocca e tirate fuori la lingua il più possibile, tenendo gli occhi ben aperti.
  • Eseguite alcune oscillazioni della bocca, alternandole verso il basso (stirando le labbra), verso l’alto (fino a toccare il naso), verso destra e verso sinistra (fin dove é possibile). Questo esercizio deve essere eseguito tenendo la testa ben ferma e con denti e labbra serrati.
  • Raggrinzate le labbra e spingetele in avanti come per dare un bacio ad una persona invisibile. Per queste contrazioni, la testa dovrà restare diritta e ferma.
  • Pronunciate una “o” prolungata. Questo esercizio mette in funzione i muscoli delle mascelle e del mento ed é ideale per prevenire le rughe che si formano agli angoli di naso e bocca.

PER MENTO E COLLO

Questi due esercizi sono utili per rassodare i muscoli della linea della mascella, del mento e del collo, prevenendo la formazione delle rughe e dell’antiestetico doppiomento.

  • Abbassate e sollevate il mento fin dove vi riesce possibile. Mantenete ogni contrazione per alcuni secondi. Durante questo esercizio, la bocca dovrà restare chiusa ed i denti ben serrati, mentre la parte superiore del viso potrà restare rilassata.
  • Mantenendo ferma la testa, spingete in giù energicamente gli angoli della bocca, mantenendo la contrazione per alcuni secondi. Avvertirete la contrazione del platisma, quel muscolo che dal mento arriva al petto e che conforma il collo stesso.