IL CHECK-UP DEL PIEDE

Anche se a noi sembra che i nostri piedi non abbiano particolari problemi di conformazione, è bene sottoporsi di tanto in tanto ad un check-up specialistico, dal PODOLOGO, in grado di rilevare – con l’aiuto anche di sofisticate apparecchiature – alcuni dettagli significativi. Analisi statica, dinamica, posturografica, effettuate attraverso il baropodometro elettronico nei centri di tecnica ortopedica consentono una migliore analisi della patologia del piede e la creazione di un plantare personalizzato, con la possibilità di analizzare nel tempo i progressi del trattamento.

PER NON FARCI IL CALLO
I calli (ipercheratosi) si formano per un ispessimento dello strato corneo della cute, condizione che si verifica quando si é soliti portare calzature troppo strette (per via del continuo sfregamento) o con il tacco eccessivamente alto, ma anche per squilibri dell’assetto del piede o della colonna vertebrale. Se si trascura la lesione (che colpisce soprattutto l’alluce o il quinto dito) c’é il rischio che questa diventi sempre più prodonda fino a raggiungere le terminazioni nervose. Che fare in caso di callosità? Lasciare stare lamette o forbicine (pericolosissime!) e rivolgersi allo specialista podologo. Da ricordare che un piede doloroso non soltanto non garantisce un corretto appoggio al suolo ma può provocare dolori anche in zone apparentemente non collegate come il ginocchio, l’anca, la colonna vertebrale, il collo e addirittura la testa.

SE L’ALLUCE È VALGO
L’alluce valgo si ha quando ilprimo dito devia verso le altre dita ed il primo metatarsale provocando la formazione di una dolorosa e inestetica “cipolla”. Il problema, che riguarda soprattutto le donne, é da attribuirsi all’uso di calzature scomode, ma può essere legato anche ad una predisposizione genetica e può determinare difficoltà a camminare nonché uno scorretto appoggio del piede. Per riequilibrare la funzionalità del piede non rimane altro che l’intervento chirurgico (i separadita in lattice da indossare di notte non sono risolutivi per questo disturbo, spesso bilaterale, a carattere evolutivo).

A MALI “ESTREMI”…
Come per i calli e l’alluce valgo, qualsiasi patologia a livello plantare richiede l’approccio di un super esperto, podologo o dermatologo, a seconda dei casi. Il consiglio è di evitare assolutamente il fai da te, non solo inutile, ma anche controproducente. Ecco i principali “inconvenienti”, che possono interessare la zona dei piedi.

  • DURONI
    Callosità diffuse localizzate soprattutto sulla pianta del piede o sul calcagno. Si prevengono con pediluvio e pietra pomice.
  • VERRUCHE
    Sono infezioni virali causate dal Papova virus, veicolate con maggior facilità frequentando ambienti umidi e poco puliti. Possono essere asportate con il laser.
  • ULCERE
    Escavazioni della superficie cutanea difficili a cicatrizzarsi e quindi a guarire bene.
  • OCCHI DI PERNICE
    Callosità che compaiono tra le dita dei piedi. Hanno forma rotondeggiante e presentano un punto nero al centro circondato da un’areola rosso-biancastra. Questo tipo di infezione locale viene favorita dalla costante umidità dei piedi.
  • IPERIDROSI PLANTARE
    È l’eccessiva sudorazione dei piedi, accompagnata anche da un acre olezzo determinato dalla decomposizione dei batteri che proliferano nell’ambiente caldo-umido delle calzature chiuse. Il disturbo può portare ad escoriazioni, dermatiti (scatenate soprattutto dal contatto con le colle e i coloranti delle scarpe), infezioni da funghi. L’iperidrosi può essere trattata efficacemente con micro infiltrazioni di tossina botulinica (la stessa impiegata per le rughe del viso, il famoso Botox), che è assolutamente innocua e ripetibile anche due volte l’anno.

COME DEVE ESSERE LA SCARPA IDEALE?

Non é consigliabile indossare per molte ore calze dal tacco alto, dalla pianta o punta stretta o dalle suole troppo grosse e pesanti: il piede ne risente e così anche la circolazione. Per il benessere dei nostri piedi, le calzature dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:

  • MATERIALE
    Meglio se naturale (cuoio, pelle, ecc.). in quanto non ostacola la traspirazione del piede.
  • MISURA
    Non solo le scarpe strette fanno male, ma anche quelle troppo larghe. Scegliere quindi calzature comode e a pianta larga.
  • PLANTARI
    In farmacia si possono acquistare plantari personalizzati, in grado di ripristinare un corretto appoggio del piede.
  • ORTESI DIGITALI
    Realizzate in silicone, servono ad assorbire o a ridistribuire la pressione che il nostro corpo esercita su punti precisi del piede (prevenendo così le callosità).
  • SUOLA
    Meglio se in cuoio, eventualmente rivestita di gomma.
  • TOMAIA
    Deve racchiudere il piede senza stringerlo e consentire uno spazio di qualche millimetro tra le dita dei piedi e la punta della scarpa. La tomaia ideale é sostenuta, a forma rotonda o quadrata.
  • TACCO
    Preferibile sceglierlo di una misura compresa tra i 3 ed i 5 centimetri. La base deve essere sufficientemente larga da consentire un corretto appoggio del piede.

Cura – bellezza dei piedi: Ci vuole un bel pediluvio…

Per dare rapido sollievo ai piedi stanchi, praticate a fine giornata un pediluvio con sali minerali o preparati naturali a base di sali di alluminio, sali ossigenati, urea, acido citrico e solfato di magnesio. Il pediluvio é un vero toccasana anche per i piedi gonfi e doloranti poiché favorisce il riassorbimento dei liquidi ristagnanti, facilita il drenaggio e la circolazione linfatica e migliora di conseguenza il tono muscolare! Rendendovi presto scattanti per… una serata in discoteca!

E PER FINIRE… UN MASSAGGIO CHE RICARICA
Per un maggiore beneficio, dopo il pediluvio, applicare su piedi e gambe una crema defatigante, esercitando un dolce e prolungato massaggio. Si inizia dalla pianta del piede con alcune pressioni fatte con i polpastrelli e rotazioni della caviglia; si sale poi verso l’alto fino alla radice delle cosce, eseguendo dei piccoli cerchi, degli impastamenti e dei leggeri picchiettamenti. Per favorire il ritorno venoso del sangue, é utile tenere sollevate per qualche minuto le gambe.

Interessanti:

News:

Dieta alimentazione | Perdere peso | Mastoplastica additiva | Sbiancante denti | Caduta capelli | Trapianto capelli | Calvizie