Un’esposizione eccessiva al sole favorisce il cancro e l’invecchiamento della pelle, oltre alla comparsa di rughe precoci. Tuttavia, i raggi solari in quantità adeguate apportano benefici alla salute.
Cosa significa «quantità adeguate»? Come si misurano?
La luce solare è potentissima: la più potente lampadina elettrica appare tenue alla luce del giorno. L’intensità della luce si misura in «lux». La luce del giorno può raggiungere i 3.000 lux all’aperto, in una bella giornata di sole. L’illuminazione di casa, invece, non supera i 400 lux, appena il 15% di quella della luce del giorno. Di recente si è scoperto che la melatonina, un ormone naturale, favorisce il sonno. I suoi livelli sono massimi nell’infanzia, per poi diminuire lentamente ma progressivamente nell’adulto. Questo spiega come mai i bambini dormano molto meglio degli adulti. La produzione di melatonina dipende in larga misura dal ciclo luce-buio. Una buona produzione di melatonina avviene di notte, al buio. La ghiandola pineale, situata al centro del cervello, è l’orologio che attiva questo processo al momento giusto. La melatonina non è immagazzinata dall’organismo, e per dormire bene deve essercene disponibile di sera. Gli studi hanno dimostrato che un’esposizione giornaliera alla luce solare aumenta la produzione di melatonina. La luce artificiale e gli integratori possono compensare solo in parte la mancanza di luce naturale.
Quali altri benefici offre la luce solare?
La luce solare è un efficace battericida. Ecco perché è importante mettere al sole e far arieggiare coperte, piumoni, e tutto quello che non si possa lavare regolarmente con acqua o a secco. Una giusta esposizione al sole conferisce luminosità alla pelle, rendendola morbida ed elastica. Una pelle moderatamente abbronzata resiste meglio a infezioni e scottature. Inoltre il sole aumenta il tono dell’umore e dà un senso di benessere generale (se non si esagera fino a scottarsi!). Con l’esercizio fisico, il sole è un importante coadiuvante nella cura della depressione acuta e cronica. Chi si sente triste nei grigi e freddi mesi invernali, dovrebbe cercare di carpirne ogni minimo raggio! Ma soprattutto, la sua azione sulla pelle stimola la produzione di vitamina D che favorisce l’assorbimento dall’intestino del calcio necessario per irrobustire le ossa. In questo modo combatte il rachitismo infantile e Vosteomalacia e l’osteoporosi nell’adulto.
La luce del sole inoltre:
- stimola il sistema immunitario
- da sollievo ad articolazioni colpite dall’artrite
- allevia alcuni sintomi premestruali
- aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue
La terra riceve energia dal sole: ben il 98% del suo calore deriva dalla luce solare, mentre il restante 2% è di origine geotermica. L’energia solare disperde le nubi, orienta i venti e attiva la fotosintesi delle piante, che nutrono tutti gli esseri viventi del pianeta.