Quello del dimagrire è un programma difficile da seguire , ricco di riuscite e insuccessi, però frequentemente caratterizzato da molti inattendibili miti . Sveliamo insieme i più frequenti , riscontrando quali sono per davvero i comportamenti da avere attenzione per dimagrire nel modo giusto .
1) Fare digiuno aiuta a perdere peso . Sbagliato . Non fare il primo pasto quotidiano , o qualsiasi pasto durante il giorno causa spesso che il soggetto sia indirizzato ad accumulare il proprio peso. Questa situazione fa si che il metabolismo tragga delle stimolazioni errate e digiunando spesso, arriverà al pasto consecutivo con maggiore languore e tenderà ad ingozzarsi , invece che alimentarsi in modo corretto . E’ consigliato consumare dei pasti misurati misti a spuntini in tempi abituali. In questo modo verrà più facile controllare la fame .
2) Insufficienti grassi è uguale a niente calorie. No. Tutte le volte che un pasto è composto da scarsi grassi sicuramente ha scarse calorie, diverse da quelle di un un alimento “consueto” , tuttavia non vuol dire che non contenga calorie. In alcuni casi la loro elaborazione e l’uso di ingredienti insoliti fa aumentare le calorie di questi alimenti . Fate , di conseguenza, attenzione a non oltrepassare la misura , o potreste ritrovarvi a prendere peso al posto di eliminarlo .
3) Consumare il pasto a tarda ora di sera fa prendere peso. Sbagliato . Occorre comprendere che l’ingrassare è congiunto alla quantità che si ingerisce ed a quanto allenamento si fa nel corso della giornata. Crescere di peso non è connesso a quando consumi il pasto, ma alla quantità e in che maniera mangi . E’ altresì suggerito non stendersi a letto subito dopo aver cenato in maniera tale da non avere problemi digestivi .
4) L’alimentazione a base di sole verdure è principalmente idonea a dimagrire . Sbagliato . Sebbene la nutrizione di sole verdure, sia di certo più digeribile e ricca di fibre, ciò non equivale a dire che la dieta vegetariana porti tecnicamente ad un dimagrimento. Altresì in questo caso è fondamentale quanto cibo si consuma ed il suo apporto calorico .
5) Si può mangiare quanto si vuole se si fa ginnastica . Sbagliato . Non è così semplice: si deve essere capace di eliminare una quantità di calorie di grado maggiore di quelle che si mangia . In questo modo quindi occorre osservare il numero di calorie assunte al fine di capire quanta fatica dovrà essere impiegata . Sarebbe adeguato diminuire le calorie e consumare cibi sani.
6) Evita di sollevare pesi se vuoi eliminare i chili in eccesso . Sbagliato . Alzare i pesi non solo favoreggia a disegnare con migliori risultati la struttura muscolare, contemporaneamente aiuta a bruciare anche i grassi a dispetto di quello che si possa pensare . Se compiuto in modo corretto, unitamente a della ginnastica, questo esempio di training è ottimo perdere chili .
7) Non consumare noccioline perché ingrassano . Sbagliato . In effetti questo tipo di frutta secca è abbondante in grassi e calorie, ciò nonostante il loro consumo, se tenuto sotto controllo ed in moderate dosi è eccellente per accellerare la perdita di chili grazie alla presenza di omega tre , fibre, proteine e minerali. Tutti principi utili al giusto andamento del nostro corpo .
8) I prodotti caseari fanno aumentare di peso . No. Ci sono dei prodotti caseari che possono essere ipercalorici, bensì parecchi formaggi (come la mozzarella e la robiola) composti da un numero minore di calorie e di conseguenza perfetti per abituarsi ad una dieta ipocalorica. Non dobbiamo dimenticarci che il latte ed i suoi derivati sono nutrimenti ricchi di proteine ideali per aiutare il tono muscolare e di calcio, ottimo per la forza delle ossa.
8 false credenze . Se si vuole tornare informa, la prima cosa è la fermezza . Tutto questo concede di migliorare il proprio stile di vita alimentare . Non bisogna credere del sentito dire, invece bisogna stare ai fatti .
Maggiori informazioni: http://dimagrirepancia.com/