Le smagliature colpiscono ben otto donne su dieci, con intensità diversa, e anche un certo numero di uomini. Tutti i prodotti cosmetici e di medicina estetica agiscono positivamente sulla superficie della smagliatura, ma non risolvono mai completamente il problema.
Le smagliature: che cosa sono
La rottura delle fibre di collagene nel derma provoca un danno visibile sulla superficie cutanea, appunto la smagliatura. Nelle zone dove ciò si verifica avviene un cedimento e sulla cute compaiono linee più o meno sottili.
La smagliature inizialmente sono di color rosso violaceo, dopo un certo periodo assume una colorazione bianco-perlacea, che indica che la pelle è diventata leggermente fibrosa. In genere le zone più colpite sono l’interno coscia, l’addome (durante la gravidanza), i fianchi, il seno, l’attaccatura degli arti superiori e i glutei.
Generalmente le smagliature iniziano a comparire nel periodo della pubertà, perché nell’adolescenza l’organismo subisce grossi cambiamenti. La loro comparsa è favorita da repentini aumenti o cali di peso.
Pur essendo un fenomeno più “femminile” per l’effetto maggiormente incisivo degli ormoni (gli estrogeni), non risparmiano nemmeno gli uomini. Tra le cause, oltre all’azione degli ormoni sessuali, c’è l’utilizzo di anabolizzanti per aumentare la massa muscolare (anche nelle donne ultimamente). Esiste inoltre una predisposizione soggettiva ad una scarsa elasticità della pelle.
Elasticità della pelle: un requisito fondamentale
Quel poco di prevenzione possibile deve iniziare durante l’adolescenza ed essere particolarmente curata durante la gravidanza. Occorre evitare rapidi cambiamenti di peso e cercare di “coltivare” l’elasticità della pelle attraverso un costante esercizio fisico, curare l’alimentazione ed evitare la disidratazione della pelle.
Il sole e le smagliature
La smagliatura è come una cicatrice: nella fase di arrossamento il sole esercita una azione infiammatoria che la peggiora. In fase di smagliature ormai stabilizzate, bianche, il sole penetra di più nella zona di lesione perchè la pelle è più sottile.
In generale occorre ricordare che il sole (nello specifico i raggi UVA) fa degenerare le fibre elastiche della pelle e che queste non si rigenerano più. E’ una delle ragioni per cui sul volto si formano le rughe.