Lavarsi è fondamentale. Ma non è sufficiente a garantire la sicurezza di sentirsi a posto per l’intera giornata. Per regalarsi una freschezza che dura a lungo è indispensabile infatti ricorrere all’aiuto dei deodoranti, formule sempre più efficaci ma al tempo stesso delicate che permettono di tenere a freno il pericolo di odori sgradevoli.

LA SUDORAZIONE: UN MECCANISMO IMPORTANTE
Cattivo odore, senso di bagnato, aloni sugli abiti. Sudare, soprattutto in maniera abbondante, procura parecchi disagi. Eppure il meccanismo della sudorazione ha un’importanza fondamentale per il benessere dell’organismo: l’evaporazione del sudore consente infatti di disperdere il calore e di mantenere bassa la temperatura corporea anche quando fa molto caldo. Il sudore del resto non è il responsabile del cattivo odore dal momento che questo liquido, composto al 99% da acqua, è del tutto inodore quando viene secreto. Sono i batteri presenti in quantità notevole soprattutto nelle zone caldo-umide del corpo come le ascelle che, ossidando le componenti grasse del sudore, danno vita alla formazione di odori sgradevoli.

DELICATEZZA, INNANZI TUTTO!
Il deodorante è un aiuto prezioso combattere i problemi legati alla sudorazione. Blocca infatti la formazione dei cattivi odori e in alcuni casi limita la produzione di sudore. Bisogna tener conto del fatto però che un prodotto non vale l’altro: la scelta deve essere quindi attenta. Insieme all’efficacia, la delicatezza è il requisito base di un buon deodorante che deve tenere a freno la formazione degli odori sgradevoli, ma senza alterare il normale equilibrio della cute. E per essere davvero delicato un deodorante non deve contenere sostanze aggressive che possono irritare la pelle; è il caso dei conservanti, ad esempio, ma soprattutto dell’alcool che può inaridire, arrossare e irritare la cute, particolarmente in caso di sudorazione abbondante.

Particolarmente aggressivi sono poi i deodoranti definiti “bloccanti” che, attraverso l’impiego di particolari sostanze chimiche, occludono i pori per frenare temporaneamente la sudorazione, un meccanismo naturale che, una volta alterato, può scatenare fenomeni di irritazione.

USIAMOLO AL MEGLIO
Perché un deodorante sia davvero efficace, è importante usarlo seguendo alcune regole. Prima fra tutte quella di applicarlo sempre dopo un’accurata detersione, sulla pelle perfettamente asciutta: l’umidità favorisce la proliferazione dei batteri e la conseguente formazione di cattivi odori.

  • In genere un’applicazione è in grado di garantire freschezza per molte ore; qualora si senta la necessità, si può rimettere il deodorante durante la giornata ma solo dopo aver rinfrescato le ascelle con acqua e sapone neutro.
  • Buona regola è anche quella di depilarsi le ascelle; i peli favoriscono il ristagno del sudore e aumentano quindi la possibilità che si sviluppino odori sgradevoli. Attenzione però: dopo la depilazione ci vuole un deodorante ultradelicato per non arrossare la pelle.

DEODORANTE SPRAY O STICK?
I deodoranti si presentano in diverse versioni tra le quali è possibile scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Lo spray: pratico, fresco e gradito soprattutto agli uomini, ha in genere una formulazione a base alcolica che può irritare le pelli più sensibili. Anche lo spruzzo può risultare fastidioso se la cute è delicata. Meglio usarlo quindi se l’epidermide non è sensibile.

Il vaporizzatore: è la versione più nuova dello spray classico di cui conserva freschezza e praticità all’applicazione; la formula dei deodoranti vapo però è in genere delicata, senza alcool e profumo, perfetta sulle pelli sensibili.

Lo stick: sono deodoranti delicati che presentano, grazie alla loro formula solida, un’elevata concentrazione di sostanze attive deodoranti capaci di garantire una freschezza a lunga durata anche in presenza di una sudorazione abbondante.

La crema: è un deodorante che assicura in genere un’azione prolungata nel tempo (alcuni prodotti arrivano a una settimana) capace di resistere anche a ripetuti lavaggi. Si tratta comunque di prodotti delicati, perfetti anche per le pelli sensibili. Come lo stick e il roll on, la crema andrebbe usata sulle ascelle depilate per garantirne una miglior penetrazione nella cute.

Il roll-on: la delicatezza è il suo punto di forza. In questa categoria rientrano infatti deodoranti dalla formula liquida ipoallergenica e testata contro il rischio di allergie, che vengono distribuiti in maniera molto dolce attraverso il passaggio di una pallina che scorre lungo le ascelle. Piccoli nel formato, sono ideali da tenere nella sacca dello sport ma anche in borsetta per rinfrescarsi a tempo record.

Il talco: delicatamente profumato, si può usare per le ascelle ma anche per altre zone del corpo dove la sudorazione è abbondante; garantisce infatti una valida azione rinfrescante grazie anche al suo alto potere assorbente.