Sei sempre di fretta e pensi che la cura dei denti richieda troppo tempo? Leggi qui e scoprirai che il tempo ce l’hai. Eccome!

Ce lo dicono e ce lo ripetono tutti i dentisti: l’igiene dentale è fondamentale per evitare problemi. Ma noi siamo sicuri di fare tutto quello che ci dicono? “Nonostante le informazioni, ancora oggi molti credono che per avere una dentatura sana sia sufficiente lavarsi i denti la mattina” spiega Franco Bruno, segretario culturale dell’Associazione nazionale dentisti italiani. “E sbagliano: basta una caramella con lo zucchero per dare il via alla proliferazione di batteri che sono naturalmente presenti in piccole quantità nella bocca. E che quando si moltiplicano si insinuano nei denti e facilitano la formazione della carie”.

Se dedichi qualche minuto in più ogni giorno alla pulizia, non solo proteggi il tuo sorriso, ma spendi meno in cure dal dentista: tieni presente che negli Stati Uniti, dove le norme preventive vengono seguite scrupolosamente, la diffusione della carie è scesa dell’80 per cento. Vediamo, allora, come dev’essere la giornata perfetta per avere un sorriso splendente. A farci da guida in questo percorso è il dottor Franco Bruno dell’Andi.

Ore 7.30
Dopo la colazione, spesso per la fretta esci di casa senza lavarti i denti. Ma sbagli. Prenditi tutto il tempo per farlo bene. Ricordati, però, che una pulizia accurata non significa imprimere troppa forza con lo spazzolino, perché rischi di consumare lo smalto. Come ti accorgi se la pressione è quella giusta? La mano dev’essere rilassata sull’impugnatura. È importante anche scegliere il tipo di spazzolino adatto per te. Sappi che tra quello elettrico e quello manuale non c’è differenza, se impari a usarli bene. Basta che la misura sia proporzionata alla tua bocca. Per quanto riguarda lo spazzolino manuale, preferiscilo con la testina inclinata e la punta più elevata, soprattutto se ti restano spesso residui di cibo tra i denti, perché arriva anche nei punti più difficili. Non ci sono invece differenze tra i vari gradi di durezza delle setole. Va meglio morbido se hai le gengive delicate e che si infiammano con facilità. E, qualunque sia la tua scelta, ogni mese cambia lo spazzolino, o la testina nel modello elettrico.

Ore 13
Ne uccide più la gola che la spada. A pranzo, se non puoi lavarti i denti, fai attenzione a quello che mangi. Devi evitare, in particolare, i cibi soffici come la pasta al forno con salse come la besciamelle, antipasti a base di mousse, tartine morbide e, in generale, le verdure ripiene. Questo perché, restando più a lungo appiccicati ai denti, aumentano il rischio di carie. Qualunque sia il tuo menu, a fine pasto mastica lentamente due spicchi di mela con la buccia: ti aiuta a eliminare i residui di cibo tra i denti.

Ore 14
Per lavarti i denti dopo pranzo porta con te una mini-trousse con spazzolino e dentifricio: sono così piccoli che stanno anche nelle borsette o in tasca. Non dimenticarti però di sostituire anche questo spazzolino circa ogni mese. In alternativa puoi usare una soluzione di emergenza. Adesso in farmacia puoi acquistare la salviettina dentale. Assomiglia al dito di un guanto: basta infilarla sull’indice e poi passarla sui denti, proprio come se fosse uno spazzolino.

Dalle 14 alle 19
Sul lavoro, presi dalla tensione, è facile allungare la mano su snack e caramelle. Sappi che sui denti hanno lo stesso effetto di una goccia continua sulla roccia. È vero che le sostanze dolci contenute in questi alimenti sono in piccola quantità. Ma se pasticci tutto il giorno, esponi ripetutamente i denti all’azione dannosa dello zucchero. Se non sai resistere alle tentazioni, di tanto in tanto mastica un chewingum senza zucchero. Passalo sui denti aiutandoti con la lingua: è un ottimo rimedio per togliere i residui di cibo.

Siti interessanti: Denti bianchi