Le proprietà terapeutiche dell’aloe vera erano conosciute già 5.000. Egizi, medici greci e romani, nonché le antiche culture cinese ed indiane utilizzavano questa eccezionale pianta come erba medicinale. Negli ultimi tempi, la commercializzazione ed il consumo di aloe – nella sue varie forme e finalità – sono notevolmente aumentati grazie – ed a ragione – ad una maggiore consapevolezza dei benefici sulla salute e sullo stile di vita che porta questa “miracolosa” pianta.

Cenni sulla pianta
L’aloe è una pianta ricca di linfa medicinale che appartiene alla famiglia delle liliacee (come il giglio, ad esempio). Le sue foglie, spesse e seghettate, se vengonoincise emettono un liquido verdastro, viscoso e molto amaro. Esistono centinaia, forse migliaia, varietà di questa pianta. La forma più comune è l’Aloea arborescens (dal fiore arancione), quella più pregiata l’Aloe vera o Barbadensis Miller, la sola dalle proprietà medicinali.

I principi attivi
L’aloe vera contiene ben 200 molecole attive, tra cui amminoacidi, vitamine A,C,E, B1,B2,B3,B6,B12, proteine ed enzimi. Possiede spiccate proprietà antinfiammatorie, antipiretiche, battericide, riequilibranti della flora batterica intestinale, nutritive per la presenza di proteine, zuccheri, minerali.

La garanzia di un prodotto vero
Sul mercato esistono centinaia di prodotti a base di aloe, molti dei quali vengono realizzati con la polvere della pianta o con concentrazioni molto ridotte. Ovviamente tali prodotti non possono competere per qualità e prezzo con quelli a base di Aloe Vera. Per una maggiore tutela, richiedete e pretendete sempre il Certificato che garantisce la purezza della vostra aloe. L’international Aloe Science Council opera in America ed Europa per garantire i prodotti contenenti aloe. Analizzando la materia prima utilizzata e la metodologia di lavorazione, rilascia il sigillo di qualità solo alle società che rispettano certi canoni stabiliti.

Gli impieghi
L’aloe viene impiegata per moltissimi scopi ed in commercio si trova sotto varie forme: dal gel al succo, dai fluidi ai detergenti per l’igiene personale, dalle creme agli integratori fino ad una vasta gamma di prodotti per la pulizia della casa e la cura degli animali. Oltre all’apporto nutrizionale (rivitalizza il livello energetico) è portentosa nel lenire le irritazioni della pelle, nel favorire i processi di rigenerazione dei tessuti (stimola la cicatrizzazione e dilata i capillari), nel detergere delicatamente cute, denti e capelli, nell’idratare la pelle e combattere la cellulite. L’applicazione più importante è quella di coaudiuvante alle cure antitumorali, impiegata in abbinamento alle terapie tradizionali, come preparazione a queste o come alternativa in casi terminali. Dal punto di vista preventivo/terapeutico, l’aloe viene impiegata inoltre nei casi di artrite reumatoide, insufficienza epatica, diabete mellito e come potente depurativo del sangue, consigliato a tutti – in particolare durante i cambi di stagione – per l’eliminazione delle tossine in eccesso.

Una ricette beauty
Secondo una leggenda egizia, Cleopatra attribuiva la sua bellezza ad una crema idratante ottenuta dai succhi estratti dall’Aloe Vera. Se vi capita di stare alzate fino a tardi la notte e non volete presentarvi al lavoro con le occhiae “traditrici”, fate così: prima di andare a dormire mescolate un prodotto a base di aloe vera con della camomilla. Lasciate il composto in frigorifero per tutta la notte e, al mattino, applicate sugli occhi una compressa di cotone intrisa in questo magico decongestionante.