Quando si parla di corretta alimentazione, i luoghi comuni e le credenze popolari sono molte. E in genere quando una persona decide di mettersi a dieta compie degli errori grossolani che non danno i risultati sperati…
Per esempio, è risaputo che gli alimenti integrali siano più sani di quelli raffinati, perché contengono più fibre e tengono sotto controllo l’indice glicemico, ma non per questo motivo si deve credere che siano meno calorici.
Si consiglia sempre di mangiare tanta frutta, ma è proprio vero che se ne può consumare a volontà?! Frutta e verdura, sicuramente sono ottimi per una corretta alimentazione, ma senza esagerare: frutta come banane, uva, fichi e cachi, avendo maggiori quantità di zucchero, sono buoni, ma allo stesso tempo calorici. Riescono a dare un’immediata, ma temporanea sensazione di sazietà, alzando i valori glicemici che a loro volta contribuiscono all’accumulo di grasso. Dall’altra parte l’assunzione di verdure porta meno calorie ed un maggiore apporto di sali minerali e fibre: va comunque mangiata nelle giuste dosi.
Continuando nella lunga lista delle leggende popolari c’è poi quella della carne rossa e degli spinaci: questi cibi apportano al nostro corpo grandi quantità di ferro, ma non sono gli unici, anche alimenti come il fegato, vongole, ostriche cacao, legumi e frutta secca, assicurano la presenza del ferro. Per non parlare dei dolcificanti e dello zucchero. Il fruttosio non è che contenga meno calorie rispetto allo zucchero di canna o bianco. E’ il suo potere dolcificante che è maggiore e che quindi va utilizzato in dosi minori.

Leggende popolari…alimentari

Dolcificanti
I dolcificanti sono meno calorici dello zucchero: Falso. Il fruttosio non ha meno calorie rispetto allo zucchero bianco o di canna, solamente un potere dolcificante maggiore e, di conseguenza, lo si può utilizzare in dosi minori.

 

Frutta e verdura
Frutta e verdura si possono mangiare a volontà: Vero e Falso. La frutta è ricca di zuccheri, quindi bisognerebbe consumarne nella giusta misura. Le verdure sono meno caloriche e presentano un maggiore apporto di fibre e sali minerali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pane integrale
E’ vero che i cibi integrali sono meno calorici di quelli raffinati?: Falso. E’ risaputo che gli alimenti integrali siano più sani di quelli raffinati, perché contengono più fibre e tengono sotto controllo l’indice glicemico, ma non per questo motivo si deve credere che siano meno calorici.

 

 

Zucchero
Lo zucchero di canna è meglio di quello bianco: Vero. A livello calorico le differenze sono minime. Lo zucchero bianco – che deriva dalla barbabietola – fornisce circa 392 kcal x 100 gr., mentre lo zucchero di canna grezzo ne fornisce circa 360. La reale differenza – sta nella lavorazione: il primo diventa bianco in seguito a un processo di raffinazione mentre il secondo non è trattato con alcun agente chimico. Lo zucchero di canna, quindi, è più ricco di acqua, vitamine e sali minerali rispetto a quello bianco e il suo gusto appare più “naturale”.

 

 

 

 

Olio d'oliva
I grassi vegetali sono più sani di quelli animali: Vero/Falso. Una delle regole base per una corretta alimentazione è quella di ricordarsi che tutti gli alimenti di origine animale contengono percentuali più o meno elevate di colesterolo e grassi saturi, mentre gli alimenti di origine vegetale ne sono privi. Ecco perché seppur l’olio di oliva sia considerato come uno degli alimenti più grassi il suo utilizzo è preferibile a quello del burro ricco, invece, di colesterolo.
Spinaci
Carne rossa e spinaci sono i cibi che assicurano il maggior apporto di ferro: Falso. Cioè, è vero che questi alimenti ne sono ricchi, ma non è vero che sono i più ricchi. Buone quantità di ferro sono assicurate anche da cibi quali fegato, vongole, ostriche cacao, legumi e frutta secca.

 

 

 

Mozzarella
La mozzarella è un formaggio magro:Vero e Falso. Una mozzarella da 125 gr, fornisce circa 310 calorie. Dal punto di vista dietetico è considerata un formaggio “magro” perché costituito per il 60% da acqua. Solo il 15-20% è materia grassa. Essendo un formaggio a pasta cruda è meno digeribile rispetto ai formaggi a pasta cotta, come per esempio il grana.

 

Uova
Le uova sono dannose per il fegato: Falso. Se consumate con moderazione (1 o 2 alla settimana al massimo), le uova non sono assolutamente dannose per il fegato. Contengono, infatti, grassi particolari come i fosfolipidi che, durante la digestione, non necessitan del lavoro dei succhi biliari e quindi non costringono il fegato a un superlavoro. Anzi, forniscono lecitina che è un aiuto per il lavoro epatico.