Il periodo postoperatorio è uno step fondamentale della mastoplastica additiva. Ci sono molte pazienti che si preoccupano di quanto possa far male o dopo quanto tempo possano riprendere la loro vita quotidiana, tornare alla guida o a fare sport.

Quello che molti non sanno, è che il post operatorio influenza molto il risultato, quindi se fatto correttamente e seguendo i consigli che riportiamo di seguito, raggiungeremo il risultato desiderato.

1. Riposo funzionale
Ti sei appena sottoposta ad un intervento chirurgico e, come in qualsiasi processo di recupero, devi evitare di forzare l’area trattata affinché il corpo si adatti alle nuove forme nelle prime settimane. Durante le prime 48 ore è necessario evitare di camminare o guidare. Questo non significa che non si possano fare movimenti con le braccia, ma devono essere attenti e morbidi, senza sforzi o carichi.

2. Cercare di dormire sulla schiena
Questo potrebbe essere un piccolo problema per alcune. Ci sono molte pazienti che dormono a pancia in giù o di lato e hanno difficoltà ad abituarsi a dormire sulla schiena, ma bisogna cercare di abituarsi.

3. Attenzione all’esposizione solare dopo la mastoplastica additiva
Bisogna prestare molta attenzione all’esporsi al sole, perché questo influisce direttamente sulle cicatrici. Il sole può marcare le cicatrici e renderle più visibili, quindi durante le prime 3-4 settimane sarebbe da evitare il più possibile. Dopo questo periodo di tempo è consigliabile applicare il fattore di protezione solare 50.

4. Prestare attenzione alle istruzioni date dal chirurgo estetico
E’ necessario prestare attenzione a tutte le linee guida e ai consigli che il tuo chirurgo estetico ha indicato. Lo specialista è colui che avendo più conoscenze al riguardo cerca il meglio per tutte le sue pazienti, quindi se lo si ascolta attentamente, il periodo postoperatorio andrà nel migliore dei modi. Nel caso in cui ci fossero dei dubbi contattarlo immediatamente.

5. Adottare uno stile di vita sano
Mantenere uno stile di vita sano è sempre consigliabile, ma soprattutto anche dopo un intervento di chirurgia estetica: evitare l’alcol e in particolare il tabacco, è essenziale per mantenere il livello di ossigeno nel sangue, evitando problemi durante la guarigione.

6. Utilizzare reggiseni compressivi dopo la mastoplastica additiva
È molto importante mantenere il seno compresso per evitare azioni sbagliate che potrebbero ostacolare il perfetto recupero e favorire la guarigione del tessuto mammario. L’ideale è usare un reggiseno appropriato e adatto alle tue condizioni in modo che nulla interferisca con l’intervento di aumento del seno.

7. Osserva i risultati senza fretta
Sappiamo che questo intervento rende le pazienti molto eccitate all’idea di avere un seno più prosperoso, ma ciò non deve mettere fretta alla guarigione a pensare che i risultati siano immediati. In questo senso, dobbiamo aspettare che tutto si evolva correttamente nella giusta direzione.

Fonte: chirurgiaesteticalaser.org