Il grasso non si deposita con la stessa concentrazione su tutte le persone e tantomeno sugli stessi punti del corpo. Molto dipende dal sesso e dalla tipologia della persona, ovvero se questa appartiene al biotipo androide o ginoide. Come distinguere tra l’uno e l’altro? Semplicemente osservando le regioni in cuile riserve di grasso si depositano di preferenza. Se si concentrano nella pancia il soggetto appartiene alla categoria androide; se si concentrano invece nella metà inferiore del corpo, il soggetto appartiene alla categoria ginoide. La prima condizione interessa prevalentemente gli uomini mentre la seconda le donne, anche se – a causa di svariati fattori, tra cui la razza – le due categorie possono riscontrarsi in entrambi i sessi.
Dimagrire la pancia
Proponiamo di seguito una tabella dietetica finalizzata a dimagrire la pancia per una donna tra i 25-35 anni il cui consumo calorico si aggira intorno alle 2000-2200 Kcal. Se la donna supera i 40 anni, si consiglia di ridurre lievemente la quantità di cibo proposta in virtù della riduzione del metabolismo basale mentre se il soggetto svolge un’attività fisica costante dovrà aumentare proporzionalmente le dosi proposte. A chi invece volesse perdere peso, si consiglia di evitare pane, polenta, patate e di ridurre i condimenti a 1-2 cucchiaini di olio al giorno di oliva o di semi a spremitura a freddo (limone, aceto di mele, spezie ed aromi possono essere invece utilizzati a piacere).
Le diete non personalizzate devono essere intese come informative. La dieta precisa deve essere prescritta da un professionista specifico.
Il menù settimanale per dimagrire la pancia prevede il “mono piatto” a pranzo e a cena, più pratico ed anche di più facile digestione ed assimilazione. Chi pratica attività fisica durante le ore centrali della giornata può invece sostituire il pranzo con yogurt accompagnato da frutta o con un panino con mozzarella e verdure o con prosciutto crudo o bresaola. Si consiglia la frutta sempre lontano dai pasti per consentire la sua migliore utilizzazione dal punto di vista digestivo e nutritivo.
Se sei solita bere un bicchiere di vino ai pasti e vuoi mantenere lo stesso apporto calorico giornaliero previsto da questa dieta, per evitare il formarsi degli inestetici “cuscinetti” di grasso elimina il pane a pranzo o riduci le quantità di pasta o sostituti previsti a cena oppure aumenta l’attività fisica giornaliera.
COLAZIONE:
- Una tazza di latte parzialmente scremato oppure uno yogurt od una spremuta
- 2-3 fette biscottate o biscotti o 2/3 cucchiai di cereali (consentita una brioche alla settimana)
- 2 cucchiaini di miele vergine integrale o marmellata
- un caffè espresso od un caffè d’orzo
SPUNTINO DI METÀ MATTINA E METÀ POMERIGGIO:
- Spremuta di agrumi o yogurt magro alla frutta oppure un frutto od un succo di frutta (preferibilmente senza conservanti o zucchero aggiunto)
PRANZO | CENA | |
LUNEDÌ |
|
|
MARTEDÌ |
|
|
MERCOLEDÌ |
|
|
GIOVEDÌ |
|
|
VENERDÌ |
|
|
SABATO |
|
|
DOMENICA |
|
|