Stress, mancanza di riposo, allergie ma anche fattori ereditari sono le principali cause di quegli aloni scuri o bluastri intorno agli occhi che solitamente vengono chiamate occhiaie. L’origine fisiologica di questo antiestetico problema risiede nella vaso dilatazione dei capillari che si trovano sotto la palpebra inferiore. Quest’ultima zona è molto sensibile poiché la pelle che la riveste è abbastanza sottile e delicata. Oltre al colorito poco salubre, spesso le occhiaie sono accompagnate da un gonfiore dell’area, anche detto “borse”.
Per rimediare al problema delle occhiaie il primo passo è quello di evitare i fattori ce le causano: evitare le cause di stress e dormire almeno otto ore al giorno sono buone abitudini di cui non dovremmo mai fare a meno. Se, però, ci siamo svegliati con un contorno occhi che ci fa sembrare dei panda, ecco cinque consigli su come rimediare alle occhiaie.

Rimedi occhiaie

  • Seguite una dieta ricca di antiossidanti e vitamina C. Gli antiossidanti sono presenti in more, mirtilli, prezzemolo, cipolle, legumi e melagrana e tra le bevande troviamo il tè. Mentre sono ricche di vitamina C arance, carote, kiwi, peperoni, fragole,pomodori e lattuga.
  • Bevete molta acqua. È un consiglio banale, ma sempre efficace: le occhiaie possono essere anche un sintomo di disidratazione, quindi, bevete almeno due litri d’acqua al giorno.
  • Poiché le occhiaie sono causate dalla vasodilatazione dei capillari, il primo rimedio è quello di cercare una delicata vaso costrizione Applichiamo quindi sulla zona interessata un impacco freddo e manteniamolo per almeno un quarto d’ora prima di andarci a coricare. Gli impacchi refrigeranti possono essere di vario tipo: bustine di the bagnate e strizzate ma anche patate e cetrioli È importantissimo che l’impacco sia ben freddo, quindi mettetelo in frigo per qualche ora.
  • Rilassatevi: le occhiaie sono frutto anche dello stress. Per stemperarlo potete provare alcuni esercizi di rilassamento come la respirazione profonda o esercizi di ginnastica facciale. Provate ad esempio a chiudere gli occhi e a dirigere lo sguardo verso il basso in modo da potenziare i muscoli delle palpebre inferiori. Ripetete questo esercizio per almeno dieci volte.
  • L’ultimo passo è quello del make-up. Ci sono in commercio molte soluzioni che possono schiarire e mascherare le vostre occhiaie. Ponete molta attenzione nella scelta del correttore: se le vostre occhiaie sono blu munitevi di correttore arancione, per le occhiaie viola preferite quello pesca, per le marroni è meglio il color malva o lilla. Per stendere al meglio il correttore preleva poco prodotto e poi picchiettano sulla superficie interessata, quindi stendi un velo di cipria trasparente. Ripeti l’operazione fin quando le occhiaie sono visibili, quindi stendi il fondotinta, sempre picchiettando con la spugnetta. Per quando riguarda l’ombretto prediligi colori intensi e decisi, niente grigi, blu o viola che richiamerebbero il colore delle occhiaie ma colori come bianco, panna o avorio che spalmati sull’angolo interno dell’occhio rendono lo sguardo più luminoso. Anche la matita per gli occhi può esserti di aiuto per dare intensità allo sguardo, applicala sulla rima inferiore ed evita i colori violacei.

Come applicare il correttore

Al giorno d’oggi in commercio ci sono una vasta quantità di correttori divisi non solo per colore ma anche per tipologia. Vediamo come scegliere il colore in maniera appropriata e come applicarlo. Occorrono: correttori vari e pennello per correttore.

1 – La fase più importante e forse anche quella più difficile è scegliere il colore del correttore: infatti, non solo dobbiamo considerare il colore del nostro incarnato, ma anche quello dell’occhiaia. Dobbiamo neutralizzare il colore dell’occhiaia seguendo la regola dei colori complementari. Infatti quando mescoliamo due colori complementari, che si trovano in posizione diametralmente opposta all’interno della ruota, otteniamo una tonalità chiara e luminosa, che nel nostro caso tende a mimetizzare l’occhiaia.

2 – Se dunque abbiamo delle occhiaie che tendono al viola dovremo acquistare un correttore giallo; per quelle blu un correttore aranciato e invece per occhiaie rossastre un correttore verde. In commercio ci sono numerose palette che presentano questi colori. Solitamente il prodotto è cremoso e può essere applicato sia col dito che con un pennellino da correttore. L’importante è lavorare bene il prodotto andando a picchiettarlo e soprattutto ad applicarlo solo sulla zona delle occhiaie, partendo dalla zona interna dell’occhio e andando verso l’esterno picchiettando man man per riscaldare il prodotto.

3 – Una volta che abbiamo neutralizzato il colore delle occhiaie, dobbiamo uniformarle al colore del nostro incarnato  Applicheremo dunque un nuovo correttore, questa volta nelle tonalità del marroncino. Possiamo anche mescolare più colori insieme per ottenere un colore quanto più simile a quello della nostra pelle  Il mercato offre una vasta scelta: troviamo i classici correttori stick, quelli compatti in crema, quelli liquidi che hanno un applicatore simile a quello dei lip-gloss  Anche in questo caso lavoriamo bene il prodotto e applichiamolo solo nella zona interessata per evitare l’effetto “panda”.
Picchiettiamo il prodotto in modo da entrare anche nelle rughette che molto spesso si trovano nella zona occhiaie, evitando così che si accumuli il prodotto creando delle linea antiestetiche. Coperte le occhiaie possiamo ora completare il nostro trucco al viso.

4 – Per attutire le occhiaie è comunque bene applicare una buona crema contorno occhi, dormire almeno sette ore al giorno e fare degli impacchi agli occhi, in modo da aprire di più lo sguardo. Il consiglio è quello di truccare le occhiaie dopo aver truccato gli occhi, al fine da evitare che l’ombretto in eccesso possa cadere sulla zone delle occhiaie andando quindi a rovinare il trucco.