Guardati attentamente allo specchio ed osserva il tuo viso. Come appare l’incarnato? Ti piace il suo colorito? E che dici dell’aspetto della cute? E’ tonica? Uniforme? Se hai qualche dubbio, leggi queste pagine…

Può “tirare”, diventare lucida, presentare discromie ed impurità. Oppu­re  essere sem­plicemente… per­fetta, morbida al tatto e dall’aspetto vellutato. La pelle del viso va curata ogni   giorno, ap­plicando creme specifiche anche in assenza di problemi particolari e, periodicamente, eseguendo alcuni trattamenti più mirati.

Pelle secca

La pelle può essere secca per mancanza d’acqua, per una scar­sa produzione di sebo o per en­trambe le situazioni contemporaneamente.

Quando la pelle è disidratata ha un aspetto avvizzito, è sottile, faci­le alle screpolature e alle fessura­zioni. Si tratta di una cute piuttosto fragile, da detergere dolcemente per poter evitare il senso di “stira­mento” che sostanze troppo forti potrebbero procurare; inoltre deve essere idratata in modo appropria­to, con prodotti che contengono sostanze in grado di comporre il fattore idratante naturale, come amminoacidi, urea e zuccheri, che generalmente scarseggiano in questo tipo di pelle. Nella pelle con scarsa produzione di sebo, è insuf­ficiente oppure manca del tutto il mantello lipidico che ha la funzione di proteggerla, perciò è particolar­mente sensibile agli agenti esterni. Esteriormente si presenta opaca, sottile, delicata e si arrossa con faci­lità. Su questo tipo di pelle si deve intervenire con un trattamento sebo-restitutivo a base di acidi grassi  insaturi e trigliceridi.

Pelle grassa

Si presenta con il carat­teristico aspetto lucido ed è untuosa al tatto. Il sebo di cui è ricca può essere fluente, con dotti follicolari dilatati, oppure può essere ceroso e stagnante nel follicolo. Se, da un lato, è semplice diagnostica­re la pelle grassa proprio per lucidità ed untuosità e per i follicoli dilatati che le danno il caratteristico aspet­to “a buccia d’arancia”, non è inve­ce facile risolvere il problema per­ché spesso è collegato ad una secrezione sebacea eccessiva, e ciò comporta un intervento prelimi­nare per via generale. L’intervento cosmetico si basa sull’utilizzo di preparati igienici equilibranti, di prodotti che servono a limitare le secre­zioni esternamente, come gli astrin­genti, e altri sebo-equilibranti.

 

Da sapere…

Altro elemento caratteristico della pelle secca è la sua notevole capacità assorbente nei confronti di cosmetici e prodotti dermatologici. Su una cute arida una crema scompa­re rapidamente ed è opportuno ripetere l’applicazione.

 

Appuntamenti

OGNI GIORNO – Detergere il viso mattina e sera con prodotti specifici, dalla formulazione dolce e compatibile con il tipo di pelle, in modo tale da non alterare i suoi delicati equilibri. Per completare la pulizia del viso può esse­re molto utile l’utilizzo di un buon tonico, che, oltre ad eliminare i residui del prodotto detergente e del trucco, riequilibra, rilassa e rinnova la cute, dispo­nendola a ricevere i trattamenti seguenti. Dopo la pulizia, va sempre appli­cato un prodotto idratante.

OGNI DIECI GIORNI (o più frequentemente a seconda del tipo di pelle) -L’esfoliazione meccanica è un trattamento importantissimo. I prodotti per lo scrub contengono microsfere che, massaggiate molto dolcemente sulla pelle, stimolano la microcircolazione cutanea, rivitalizzano e puliscono la pelle.

UNA VOLTA ALLA SETTIMANA – La maschera è un trattamento mirato, una “coccola” supplementare di cui la pelle ha sempre bisogno.

UNA VOLTA AL MESE – La seduta dall’estetista è un appuntamento da non trascurare per pulire la pelle in profondità in modo professionale.

 

Tu che pelle hai?

Tipo di pelle Caratteristiche                                                                 Che fare?

Normale liscia, compatta, distesa, dal colorito roseo reintegrare i fattori emollienti ed idratanti; proteggere dall’aggressione degli agenti esterni
Sensibile sottile, fragile, delicata, con una trama compatta potenziare le difese compromesse e contrastare l’eccessiva perdita di idratazione
Impura eccessiva secrezione sebacea, alterazione del film idrolipidico, variazione del pH cutaneo trattare su più fronti per periodi prolungati al fine di ottenere risultati rinormalizzanti efficaci
Matura diminuzione dello spessore dei vari strati e progressiva perdita delle loro proprietà prevenire le modificazioni plastiche e strutturali della cute; apportare sostanze emollienti, idratanti e di difesa contro l’azione dei raggi UV e del radicali liberi.
Grassa “oleosa”, lucida, con brufoli e punti neri detergere in modo mirato con un buon latte a cui far seguire l’uso di un tonico per restrìngere i pori ed attutire l’aspetto lucido; applicare una crema idratante “oli free”
Secca inaridita, poco elastica, molto delicata, facilmente irritabile e ruvida detergere accuratamente, applicare prodotti che ripristinano il film idrollpidico; di sera applicare prodotti che alutino la pelle a rilassarsi e a rigenerare le sue cellule più velocemente

Pelle asfittica

Caratteristica dell’adolescente, la pelle asfittica si presenta con un’iper-secrezione sebacea di tipo ceroide che invade il follicolo e con una ipercheratosi (ispessimento) dello strato corneo. Su questo tipo di pelle sono presenti zaffi cornei, punti neri e comedoni, inoltre l’ammasso del sebo nei sacchi follicolari impedisce la normale lubrificazione cutanea e rende la cute particolarmente sensi­bile alle infezioni, piuttosto spessa ed esteriormente secca. Non è raro che in questa situazione si manifesti anche l’acne. La pelle asfittica gras­sa ha bisogno di prodotti emollienti, sebo-normalizzanti e di interventi igienici e purificanti.

Pelle mista

In genere una persona non presenta una pelle solo secca o solo grassa, ma facilmente ha sul viso zone più grasse e altre piuttosto secche. Intorno al naso, sulla fron­te, sul mento o dove c’è maggior presenza di ghiandole sebacee, ad esempio, la pelle si presenta con le caratteristiche della grassa; men­tre sulle guance, sul contorno del viso, intorno agli occhi, dove il numero delle ghiandole è minore, la pelle è secca.

E’ la percentuale delle zone secche e delle zone grasse che rende la pelle tendente al secco, tendente al grasso o mista. I prodotti da uti­lizzare per la cura quotidiana sono quindi diversi, a seconda della zona da trattare.