Orecchie a sventola, un kit per correggerle
Un chirurgo inglese ha brevettato un kit in grado, a suo dire, di raddrizzare le orecchie a sventola. In Gran Bretagna circa il 4,5% dei neonati nasce con questa leggera imperfezione. Nei due terzi circa dei casi le orecchie «sporgenti» sono congenite ma – ricorda Andrew Gault, chirurgo estetico dell’ospedale Mount Vernon and Great Ormond Street di Londra responsabile del brevetto – è comunque necessario attendere almeno il compimento del 5° anno di età per intervenire chirurgicamente. La soluzione sta, afferma, in un dispositivo correttivo che si compone di una protesi piccola e modellabile, applicata all’esterno del padiglione auricolare e fissata con un cerotto. Se utilizzato con i bambini di pochissimi mesi – assicura il chirurgo – gli effetti dell’impianto, in commercio al prezzo di 72 euro, sono immediati, solo qualche settimana di applicazione. «Le orecchie di un bimbo sono facilmente modellabili perché la cartilagine non si è ancora indurita», spiega Gault che confessa di aver messo a punto il dispositivo per curare le orecchie a sventola del figlio appena nato.
Maggiori informazioni: Otoplastica | Orecchie a sventola