Cos’è la liposuzione tumescente?
La liposuzione tumescente è una tecnica evoluta e più attuale della classica procedura di aspirazione del grasso superfluo. Consiste essenzialmente nel “preparare” il tessuto adiposo da trattare tramite l’infiltrazione di una consistente quantità di soluzione (fisiologica e vasocostrittori) che consente di aspirare maggiori quantità di adipe rispettando di più i tessuti. Per la sicurezza della tecnica, la liposuzione tumescente può riguardare anche diverse zone del corpo in un’unica seduta (ad es. glutei e gambe).
Risultato della liposuzione tumescente
I risultati della liposuzione tumescente sono il rimodellamento generale dei profili e una maggiore compattezza dei tessuti data dalla cicatrizzazione sottocutanea (effetto di retrazione).
La liposuzione risolve con successo i problemi legati ad accumuli adiposi recidivi, resistenti a diete e movimento fisico. La superficie cutanea viene resa maggiormente omogenea, senza cuscinetti e il risultato è che l’intera figura appare più leggera e slanciata. Se mantenuti attraverso una dieta sana e adeguato esercizio fisico, i risultati di una buona liposuzione si notano molto a lungo nel tempo.
A chi è consigliata
L’intervento di liposuzione è utile per ridurre i volumi eccessivi del pannicolo adiposo e soprattutto per eliminare i cuscinetti di grasso che non si riescono ad eliminare “bruciando” calorie con esercizi mirati e una dieta ipocalorica. In particolar modo, la liposuzione è l’ideale per chi nota questi difetti:
- fianchi troppo rotondi
- sedere “a goccia d’olio”
- cosce adipose
- cuscinetti sull’interno coscia
- polpacci grossi
- profili irregolari
- gambe tarchiate
Fasi della liposuzione
Dopo la somministrazione dell’anestesia accompagnata dalla sedazione profonda, il chirurgo tratta il pannicolo adiposo attraverso iniezioni in loco di un vasocostrittore molto diluito. La grande quantità di liquidi infiltrati eviterà un impoverimento e la disidratazione dei tessuti e limita quasi completamente la perdita di sangue. Questo consente al chirurgo di aspirare in sicurezza una maggiore quantità di grasso in zone anche molto estese. Successivamente viene inserita nel pannicolo adiposo la cannula adeguata alla specifica zona da trattare, in modo che l’incisione sia il più possibile piccola e nascosta. L’aspirazione avviene quando il chirurgo comincia il movimento di va e vieni dello strumento; questi movimenti aiutano l’omogeneità del risultato e perciò, al di là della particolare cannula impiegata e della tecnica operatoria, la qualità degli esiti è fortemente determinata dall’abilità del chirurgo stesso.
Dopo le suture delle millimetriche incisioni, l’intervento termina con la fasciatura compressiva della zona trattata, fase, questa, fondamentale per la buona guarigione e la corretta normalizzazione dei tessuti.
Vantaggi della liposuzione tumescente
La liposuzione tumescente offre una serie di vantaggi molto importanti rispetto ai tipi di liposuzione “secca” di vecchia concezione, a partire dalla tecnica anestetica sino al postoperatorio. Ecco un elenco dei principali benefici:
- maggiore sicurezza
- maggiore controllo sulla previsione del risultato
- maggiore quantità di adipe asportato
- raffinatezza del risultato
- riduzione dei tempi di recupero post operatori
- minore quantità di liquidi persi nell’intervento
- cicatrici irrilevanti
Cicatrici
Non è propriamente la tecnica di aspirazione a lasciare cicatrici cutanee, quanto piuttosto le incisioni che permettono alle cannule di raggiungere il pannicolo adiposo sottocutaneo. Chiaramente, tanto più piccole saranno le cannule, tanto più ridotte saranno le cicatrici. Nel caso della liposuzione tumescente eseguita al Pallaoro Medical Laser, le cannule scelte sono di diametro ridotto rispetto alle tradizionali e hanno alcune differenze a seconda del tipo di adipe da asportare e della zona dove esso si trova; in genere le cicatrici non superano i 5mm di lunghezza. Inoltre, il chirurgo sceglie il punto di incisione tenendo conto non solo della funzionalità necessaria per svolgere al meglio l’intervento, ma anche della futura visibilità della piccola cicatrice.
Nella maggior parte dei casi, i piccoli segni della liposuzione sono appena percettibili e non rovinano di certo l’estetica della zona.
Post operatorio e convalescenza
Ad una settimana dall’intervento di liposuzione, vengono rimossi i punti e sostituite le fasciature compressive con altre più pratiche da indossare. Pur potendo camminare fin da subito dopo l’intervento (è anzi consigliato per favorire la circolazione sanguigna e linfatica!) le normali attività potranno essere riprese gradualmente dopo la rimozione delle suture. I tempi necessari per apprezzare il risultato finale sono di circa tre settimane, un mese, perché i tessuti dovranno riassorbire completamente i normali edemi postoperatori. Il processo di normalizzazione è favorito dal linfodrenaggio e dall’indossare per un paio di mesi delle calze o guaine contenitive.
Interventi alternativi o complementari
La conditio sine qua non di tutti i generi di liposuzione è sempre che i tessuti cutanei debbono mostrare una certa elasticità, necessaria perché si possano poi adattare a volumi modificati. La pelle perciò deve essere sufficientemente tonica, altrimenti dopo l’intervento sembrerà ancora più rilassata. Ecco perché il chirurgo può consigliare, a livello di preparazione dei tessuti, un ciclo di sedute di radiofrequenza bipolare, che aumentano spessore ed elasticità dermica. Questo trattamento è utile anche dopo la normalizzazione dei tessuti a distanza di un certo periodo dalla liposuzione, per rassodare e tonificare la zona. Qualora comunque la pelle fosse comunque troppo rilassata, il chirurgo sconsiglia la liposuzione delle gambe, se non abbinata necessariamente ad un lifting delle cosce, in modo da eliminare gli eccessi di cute e rassodare la zona ptosica.
Altro discorso è la cellulite. Il quesito di molte donne che desiderano ridurre i volumi del corpo riguarda proprio questo inestetismo: la cellulite se ne andrà con la liposuzione? La risposta è no, perché si tratta di una vera e propria patologia del pannicolo adiposo e, anche se si otterrà un buon modellamento, la liposuzione non è una cura efficace contro la cellulite. Per trattare questa particolare patologia è necessario un duplice affronto, chirurgico e farmacologico. La sinergia di queste due particolarità è la Wet Lipo Lift, la procedura messa a punto dal dottor Pallaoro per trattare gli inestetismi della cellulite e contemporaneamente rimodellare (riducendoli) i volumi delle aree colpite, in genere cosce, glutei, gambe, addome e braccia.
Foto prima e dopo la liposuzione
Il paziente – prima di scegliere il chirurgo deve informarsi bene sulla liposuzione per poter decidere libera e consapevolmente. Opportuno è anche la visione di foto prima e dopo l’intervento di liposuzione per formarsi una idea indicativa del risultato ottenibile. La soddisfazione del risultato ottenuto dalla liposuzione è data dalla corretta esecuzione tecnica ma anche dalla coerente aspettativa del paziente. Guardare le foto prima e dopo la liposuzione aiuta a capire come potrebbe essere il risultato nel proprio caso.
Costi della liposuzione
Il costo di un intervento di liposuzione non è definibile con precisione, perché ovviamente varia anche molto a seconda del tipo di rimodellamento scelto, dell’estensione del pannicolo adiposo da trattare e dal numero di zone dove viene praticata. I costi indicativi per una liposuzione media di glutei, gambe e addome è di circa 3.500€.