Che cos’è la liposuzione del viso
Come per le altre tecniche di liposuzione, anche quella praticata in zone delicate ed esposte allo sguardo, come il viso e il collo, prevede l’aspirazione dei depositi adiposi in eccesso con l’impiego di cannule collegate ad un aspiratore. La grande differenza tra una liposuzione al corpo e una al viso è quindi la dimensione della cannula, che nel secondo caso è più ridotta per avere maggiore manualità, precisione e residuare una cicatrice decisamente più piccola. La tecnica tumescente, che prevede l’infiltrazione nel pannicolo adiposo di una certa quantità di liquidi, si rivela la soluzione migliore per ottenere i risultati più raffinati e sicuri. Se i tessuti del viso non sono adeguatamente elastici o si presentano eccessivamente rilassati con eccesso cutaneo, la sola liposuzione non è l’intervento adatto e dovrà necessariamente essere abbinata ad un lifting della zona.
- durata: 20 minuti di chirurgia, 6 ore di permanenza in clinica
- medicazioni post chirurgiche: 2
- ritorno alle nomali attività: 7 giorni
- tecnica chirurgica: aspirazione localizzata di adipe attraverso mini-cannule
- anestesia locale accompagnata da sedazione endovenosa e infiltrazione locale di vasocostrittori
- cicatrici: millimetriche e posizionate in punti nascosti del viso (es. sotto il mento).
Che cosa si ottiene con la liposuzione del viso e del collo
Il viso è una zona dalla quale è difficile eliminare gli accumuli di grasso con una semplice dieta e non esistono esercizi fisici per smaltirli in modo localizzato. La liposuzione asporta con efficacia i depositi di troppo che conferiscono un aspetto troppo pesate al viso, al mento e al collo. I lineamenti dopo saranno più snelli, il collo slanciato e i profili della mandibola più definiti. In alcuni casi, la liposuzione del collo è consigliata per coadiuvare la terapia laser contro la roncopatia (il russare notturno).
A chi è consigliata la liposuzione del viso
La liposuzione del viso e del collo è il trattamento chirurgico adatto ad eliminare i cuscinetti di grasso della parte inferiore del viso, e in particolare per i pazienti che notano queste dismorfie:
- viso rotondo
- guance troppo gonfie
- contorno mandibolare appesantito dall’adipe
- doppio mento
- collo con depositi adiposi
- cuscinetto di grasso sulla nuca
Le fasi chirurgiche della liposuzione del viso
L’aspirazione del pannicolo adiposo avviene dopo l’infiltrazione in loco di una certa quantità di anestetico e vasocostrittore, secondo la tecnica più evoluta di liposuzione, chiamata tumescente. Attraverso incisioni di pochi millimetri, il chirurgo inserisce sottocute la sottile cannula che conduce esattamente nell’adipe in eccesso. Attraverso precisi movimenti di va e vieni e ad arco, aspira e modella il grasso responsabile degli inestetismi. La fase seguente prevede la sutura delle piccole incisioni e il bendaggio della zona, che evita un eccessivo ristagno di liquidi e favorisce la guarigione. Punti e bendaggio sono rimossi ad una settimana dall’intervento e già è possibile apprezzare i primi esiti dell’assottigliamento dei profili.
I vantaggi della tecnica
La liposuzione adottata oggi per il viso e il collo è decisamente superiore, in termini di qualità estetica e di sicurezza, rispetto a quelle condotte in passato. Le cannule più sottili consentono un’azione precisa e un rimodellamento accurato e, dettaglio non trascurabile, le cicatrici che risultano sono praticamente insignificanti. Il chirurgo dedica particolare attenzione alla fase di studio della liposuzione, in modo da praticare il minor numero possibile di incisioni e di posizionarle in zone nascoste o lungo le naturali pieghe cutanee. La somministrazione di vasocostrittori prima dell’intervento evita l’eccessiva perdita di liquidi tipica della liposuzione tradizionale e quindi rispetta maggiormente i tessuti.
Liposuzione del viso: le cicatrici
Il risoluto diametro delle cannule fa sì che le cicatrici derivanti dal loro inserimento sottocute sia di dimensioni irrisorie. Inoltre, durante la fase di progettazione dell’intervento, il chirurgo valuta attentamente i punti di minore visibilità delle stesse, in modo che non turbino con la loro antiestetica presenza i risultati raggiunti con la liposuzione.
Liposuzione del viso: convalescenza
Dopo una settimana dall’intervento, i pochi punti di sutura vengono rimossi insieme al bendaggio. Già in quest’occasione si notano gli effetti del rimodellamento, anche se bisogna attendere tre settimane circa per apprezzare il risultato della liposuzione, perché dovranno venire assorbiti completamente i normali edemi. Per facilitare questo processo, sono indicate alcune sedute di linfodrenaggio manuale.
Gli interventi complementari
Un requisito fondamentale e necessario per l’ottima resa estetica della liposuzione è che la pelle sia elastica a sufficienza per adattarsi al viso senza creare rilassamenti ed eccessi. Quando il chirurgo valuta che, oltre all’accumulo adiposo, il paziente presenta anche una certa lassità cutanea, in genere consiglia anche un intervento di lifting, per ottenere il giusto rassodamento e l’adeguata tensione. Ottimo anche un ciclo di radiofrequenza bipolare per preparare la pelle alla liposuzione rendendola più elastica e tonica.
Quanto costa la liposuzione del viso
La liposuzione del viso e del collo ha un costo variabile a seconda dell’entità dell’intervento e della sua estensione. I prezzi possono oscillare dai 1.500€ ai 2.500€.