Il “naso a patata” è caratterizzato da uno sviluppo eccessivo e di forma rotondeggiante della parte cartilaginea della punta. Il difetto è visibile soprattutto di profilo, ma può essere notato anche frontalmente se il naso è largo. I canoni classici di bellezza contemporanea vorrebbero un naso dai tratti ben definiti e armonici con le altre porzioni del viso.

Pagine collegate: Rinoplastica naso a patata

Naso a patata: Inestetismo congenito?

La maggioranza dei difetti estetici del naso sono determinati dal “modello” familiare. Quando il soggetto è in età pediatrica, normalmente il nasino non presenta inestetismi ma con il passare del tempo ed in particolare verso l’adolescenza, la piramide nasale inizia a prendere la forma definitiva. Di solito è possibile fare una previsione attendibile osservando i genitori del paziente. La forma del naso a patata è data dal particolare sviluppo delle cartilagini nasali e dalla eventuale presenza di adipe nella punta del naso.

In Italia questo inestetismo non è il più frequente in quanto la maggioranza delle rinoplastiche eseguite nel nostro Paese sono dovute alla presenza del naso aquilino. Cioè alla formazione di un gibbo osseo e/o cartilagineo nel dorso del naso. Comunque il naso a patata è un inestetismo relativamente frequente in Italia.

Risulta interessante prendere atto che i difetti estetici in generale e quelli del naso in particolare trovano una certa distribuzione statistica per Paesi. Ad esempio in Giappone la rinoplastica di questo tipo è quasi totalmente inesistente.

La rinoplastica del naso a patata

Clinica Pallaoro - Chirurgia esteticaRinoplastica chiusa: correzione chirurgica “a cielo coperto” della piramide nasale ed eventualmente del setto (rinosettoplastica).

  • durata: 30 minuti di chirurgia, 6 ore di permanenza in clinica
  • medicazioni post chirurgiche: 3
  • ritorno alle normali attività: 12 giorni
  • tecnica chirurgica: asportazione di porzioni cartilaginee, mucose ed ossee dalla piramide nasale ed eventualmente dal setto.
  • anestesia locale con somministrazione di vasocostrittori e sedazione endovenosa
  • cicatrici: assolutamente invisibili perché le incisioni avvengono all’interno delle narici.

Approfondimenti: