Smagliature: prevenirle del tutto è impossibile, ma oggi si cancellano con il laser

200 milioni: (questo è il dato Istat, che tiene in considerazione solo l’Europa) fra donne e uomini ad avere le smagliature. Mal comune mezzo gaudio si dice… ma in questo caso non vi è alcun gaudio; si perché, nonostante i litri di olio e creme varie nei quali ci immergiamo, ci insegnano oramai che le odiatissime smagliature quando ce le hai ce le hai! Punto. Per fortuna la scienza ogni tanto si occupa anche degli inestetismi della pelle e pensa a noi e così oltre a nuovi trattamenti che attenuano e aiutano a prevenire, oggi un preciso protocollo è in grado di eliminarle.
Le smagliature sono la causa della perdita di forza della componente fibrosa del derma che si manifesta in presenza di valori elevati di ormoni estrogeni, caratteristica presente in alcune malattie endocrinologiche, durante la pubertà o la gravidanza o dopo un forte dimagrimento.
Al principio appaiono come strie rossastre su aree come glutei, addome, cosce, braccia e seno le quali con il passare degli anni divengono biancastre. Anche la genetica concorre alla formazione delle smagliature: caratteristiche genetiche come per esempio le donne di razza afro-americana sono particolarmente predisposte all’inestetismo. Nessun collegamento scientifico invece tra la presenza di smagliature e alimentazione/sport. Sicuramente una dieta ricca di proteine, omega 3, vitamine e antiossidanti, abbinata alla costante applicazione di creme a base di acido boswelico, mantengono la pelle elastica e sana, ma non prevengono o curano le smagliature soprattutto quelle ormai bianche. Difficilissima l’eliminazione, in particolar modo per le over 40 e su casi di smagliature di vecchia data, ma oggi i trattamenti abbinati alle tecnologie più all’avanguardia, offrono grandissimi risultati.

Fra le tecniche più nuove ed efficaci per il trattamento delle smagliature, ci sono quelle che abbinano il laser con trattamenti specifici per la stimolazione e rigenerazione cellulare. Funziona così: il laser CO2 elimina la smagliatura tramite la microscopica rimozione del tessuto; allo stesso momento iniezioni di principi attivi come per esempio l’acido ialuronico, antiossidanti e polifenoli, vanno a stimolare i processi riparativi del tessuto.
Il trattamento prevede l’alternanza di 4 sedute sedute di terapia iniettiva intradermica con Silicio organico, acido ialuronico a elevato peso molecolare aggiunto a fattori di crescita, antiossidanti, aminoacidi e vitamine e allo stesso numero di sedute di laser CO2.
Negli ultimi anni la personalizzazione dei trattamenti sta avendo grande successo in medicina estetica e proprio la combinazione di più tecniche porta grandi vantaggi, come tecniche modulabili a seconda delle reali esigenze di ogni singolo paziente.