Cosa è la chierica?

Il termine comune chierica indica la calvizie presente nella zona superiore e superiore della testa. Il termine nella realtà fa riferimento alla rasatura tonda che in passato si facevano gli ecclesiastici e i giovani iniziati al sacerdozio sulla parte superiore della testa. Questo uso attualmente è completamente in disuso e quindi rimane il termine come descrizione di uno specifico tipo di calvizie.

Come si forma la chierica?

Quando l’ alopecia androgenetica (chiamata anche calvizie maschile comune) si concentra maggiormente sul vertice del capo, si evidenzia la cosiddetta chierica, nome che riprende la tipica tonsura operata sugli ecclesiastici nei secoli scorsi. I capelli che restano formano una sorta di ferro di cavallo sulla nuca e ai lati del capo, prendendo il nome di “corona ippocratica”.

L’alopecia androgenetica è caratterizzata per una evoluzione grafica delle zone diradate o senza capelli ricorrente nell’uomo. La perdita di capelli nella zona della chierica è una delle condizioni iniziali di questo tipo di alopecia. Ai primi stadi si verifica la stempiatura ed il diradamento dei capelli nella chierica.

Cosa fare?

Attualmente non c’è ancora la soluzione medica terapeutica definitiva per quanto riguarda il diradamento e la calvizie. L’industria farmaceutica e la scienza medica prestano particolare attenzione al problema dell’alopecia trovando facendo ogni tanto un passo in avanti verso la soluzione ma ancora non raggiunta. Ci sono comunque delle possibilità d’azione che correggono o riducono l’impatto estetico di questo inestetismo.

Come nascondere la chierica?

Per nascondere la chierica si possono usare le fibre tricologiche. Sono dei prodotti che vengono quotidianamente sparsi sulla zona interessata. Le fibre si attaccano ai capelli esistenti e danno l’aspetto di maggiore densità follicolare. E’ possibile procedere con la tricopigmentazione del cuoio capelluto per creare l’illusione ottica di avere capelli rasati e quindi rende meno visibile la chierica. Qualcuno lascia i capelli lunghi per coprire la chierica. Questo diventa possibile solo in caso di piccola porzione di calvizie non troppo alta.

Come curare la chierica?

Per curare la chierica è possibile procedere con l’assunzione di alcuni farmaci o la esecuzione di alcune terapie mirate.

I farmaci che possono essere scelti per la cura della chierica sono il minoxidil (lozione) oppure il finasteride (pillole). Entrambi hanno dimostrato effetti positivi ma non sempre.

Come trattamenti si possono eseguire il PRP (plasma ricco di piastrine) per rigenerare il tessuto follicolare del cuoio capelluto grazie all’azione delle piastrine e dei fattori di crescita piastrinici. Può essere scelto anche il needling per stimolare meccanicamente il cuoio capelluto e indurlo alla rigenerazione.

La soluzione definitiva

Oggi la soluzione definitiva e scientificamente provata  è il trapianto di capelli (www.chirurgiatricologica.it). La chirurgia estetica dei capelli è diventata sempre più micro con risultati ancora più naturali ed entusiasmanti. Per meglio rendersi conto della evoluzione tecnologica che ha vissuto la chirurgia della calvizie illustriamo qui di seguito il passaggio da trapianto ad isole con escissione a micro trapianto di capelli con estrazione di singole unità follicolari.