Le adiposità localizzate sono responsabili dei degli inestetismi caratteristici del contorno del corpo come la pancia, i fianchi, le cosce e i glutei adiposi.  Si tratta di difetti estetici che vedono una eccessiva concentrazione di adipe in determinate aree corporee. Queste in una ottica biologica fungono da riserva di energia. Se dal punto di vista fisiologico le riserve energetiche possono avere un senso, risulta difficile spiegare a una donna che il sedere adiposo è cosa buona perché in casi di carenza alimentare sarà in grado di sopravvivere e di allattare.

La adiposità localizzata è un accumulo adiposo esteticamente sgradito che è visto quindi come inestetismo da correggere. La correzione è normalmente affidata alla liposuzione. Questo intervento comporta la rimozione delle adiposità localizzate attraverso l’aspirazione delle cellule adipose impiegando una speciale cannula collegata ad una pompa a pressione negativa.

Più comunemente vengono chiamati “cuscinetti”: le adiposità localizzate sono accumuli di grasso non diffusi, ma concentrati in specifiche zone del corpo. La caratteristica più antipatica delle adiposità localizzate è la loro resistenza anche a diete ipocaloriche e all’esercizio fisico. I cuscinetti rovinano l’estetica e i profili di un corpo anche magro e asciutto