L’inestetismo dell’addome rilassato è dato dalla presenza di eccesso cutaneo nella zona addominale. Le cause della formazione di questo inestetismo piuttosto comune sono:
- Invecchiamento: Il normale processo d’invecchiamento comporta la perdita di tonicità cutanea e conseguentemente il rilassamento della pelle.
- Sbalzi di peso: L’aumento e la diminuzione di volume adiposo comportano sforzi della pelle che deve assecondare i cambiamenti di volumi. Con i successivi stiramenti la pelle diventa meno elastica e si rilassa.
- Eccessiva esposizione solare: I raggi del sole producono effetti negativi sull’idratazione cutanea rendendo la pelle meno tonica e quindi predisposta al rilassamento.
- Gravidanza: La gravidanza produce una importante trazione meccanica sulla pelle e mina la tonicità della pelle.
Rilassamento addominale: Rimendi
La cura dell’ inestetismo dell’addome rilassato deve essere scelta considerando alcuni fattori. In primo luogo, il grado di rilassamento cutaneo determina il tipo d’intervento consigliabile. Se questo è lieve si potrà scegliere la micro chirurgia o il HIFU, se il rilassamento è marcato o severo, bisognerà procedere con l’addominoplastica.
Il secondo fattore è dato da grado d’invasività della procedura in relazione alle aspettative del paziente. L’addominoplastica è un intervento invasivo che offre un rassodamento addominale completo e immediato. Si tratta di un intervento chirurgico vero e proprio, il quale presenta rischi e complicanze e lascia cicatrici. La micro chirurgia è una tecnica chirurgica mini invasiva che offre un rassodamento progressivo della pelle ed un risultato valutabile nel corso del percorso chirurgico. La tecnica HIFU è una tecnica non invasiva che offre un rassodamento progressivo.