Chi non soffre di addome adiposo alzi la mano? Saranno pochi quelli che non avranno voglia di ridurre le adiposità presenti nella zona della pancia. E’ un inestetismo molto comune in tutto il mondo. Ovviamente è dovuto all’eccessiva assunzione di calorie in relazione allo scarso impiego delle stesse con attività motoria.

addome adiposo

Perché si forma l’addome adiposo?

Come illustrato sopra, l’addome adiposo si forma come combinazione di alimentazione errata ed eccessiva con una attività fisica scarsa o assente. L’eccesso di energia disponibile viene immagazzinato nel pannicolo adiposo. A seconda del “modello” genetico, si tende ad accumulare il grasso in una zona piuttosto che in altra. La zona addominale è un’area frequentemente interessata dalla predisposizione ad accumulare grasso.

Prevenire l’addome adiposo si può?

Prevenire questo inestetismo in teoria è molto semplice, basta mangiare meno e svolgere attività sportiva frequentemente. Purtroppo entrambe queste indicazioni non sono molto piacevoli da attuare ed ecco che prevenire l’addome adiposo non è proprio semplice.

Il consiglio per chi cerca di contrastare l’addome adiposo è quello di rivolgersi ad un dietologo per individuare il regime alimentare più adatto alle proprie necessità. Non sempre si tratta di mangiare troppo. A volte si mangia semplicemente male. Poi potrà essere opportuno rivolgersi ad un personal trainer che possa aiutare a mantenere una attività fisica costante.

La concentrazione di adipe nella zona addominale è tipica degli uomini e delle donne di tipologia aneroide. Queste, contrariamente alle donne di tipologia ginoide, hanno la tipica conformazione “a mela”, cioè hanno la tendenza ad accumulare maggiormente il grasso nell’addome e nel busto. Il girovita troppo adiposo può anche portare conseguenze dannose per la salute, con aumentati rischi di cardiopatie.

Curare l’addome adiposo con la liposuzione

Aspirazione del pannicolo adiposo con infiltrazione di vasocostrittori

  • durata: 45 minuti di chirurgia, 8 ore di permanenza in clinica
  • medicazioni post chirurgiche: 1
  • ritorno alle nomali attività: 7 giorni
  • tecnica chirurgica: aspirazione tramite inserimento di cannule nel pannicolo adiposo.
  • anestesia peridurale accompagnata da sedazione profonda endovenosa.
  • cicatrici: di alcuni millimetri. Sono limitate ai punti di inserimento della cannula, posizionate di preferenza in punti nascosti.