Nella lotta alla cellulite la costanza premia: con le sette regole d’oro di Beauty’s Magazine.com i risultati arrivano, e rimangono. Basta perseverare… e addio buccia d’arancia!

Prendersi cura del proprio corpo è un piacere spesso dimenticato, ma non solo. È anche il modo per tenere lontani disturbi e malattie, avere un fisico più sano e quindi più appagante. Gli ambiti da controllare sono quelli che regalano benessere nella vita quotidiana, dal cibo al sonno al movimento. Puntando su questo, si può prevenire la cellulite in 7 mosse:

  • I piedi sono fondamentali per una buona circolazione sanguigna, che è alla base della lotta della cellulite. Pediluvi in acqua salata, bagni caldi e freddi e massaggi plantari con una pallina da tennis saranno un toccasana.
  • Le gambe sono la sede principale del problema. La parola d’ordine è tonificare, per esempio con ossigenanti passeggiate all’aria aperta. L’importante è fare passi lunghi, mettendo un piede davanti all’altro e contraendo i glutei..
  • Data l’importanza dell’ossigeno per combattere la cellulite, non si può trascurare la respirazione. Il trucco è inspirare lentamente dal naso gonfiando e espirare dalla bocca per liberare il diaframma, rimanendo in apnea per 15 secondi tra una fase e l’altra. Così si favorisce lo smaltimento dei grassi.
  • Una corretta postura favorisce la buona circolazione venosa, perché i muscoli ottimizzano la loro posizione e spingono il sangue verso l’alto. Stringere i glutei e raddrizzare la schiena: anche la lordosi è scongiurata!
  • No all’ansia e allo stress, che causano ritenzione idrica e infiammazioni ai vasi sanguigni, rallentano la circolazione e invogliano a mangiare zuccheri. È utile rilassarsi con tecniche comportamentali come lo yoga.
  • Niente riattiva la microcircolazione meglio di una doccia mattutina, meglio se eseguita con il metodo di Kneip: getti di acqua calda e fredda alternati e diretti in senso circolatorio partendo dai piedi per risalire lungo la gamba fino ai glutei. Utile effettuare anche un massaggio esfoliante con un guanto di crine.
  • Da non sottovalutare l’importanza di una dieta equilibrata. Sì ai carboidrati e a cibi alcalinizzanti come pasta e riso, cereali integrali, patate, legumi, biscotti e latte di soia; attenzione invece ai grassi animali e agli zuccheri raffinati. Via libera a frutta e verdura, che forniscono grandi quantità di acqua e sostanze nutritive utili per combattere la ritenzione idrica. Un piccolo trucco è immergerle in acqua fredda per un paio d’ore prima di consumarle, in modo da aumentare il contenuto idrico. Infine, non fatevi tentare dal digiuno: se si salta il pasto, l’organismo richiederà più zuccheri per far fronte ai bisogni energetici.