Per combattere l’inestetismo più odiato dalle donne (insieme alle smagliature), l’industria della bellezza, al giorno d’oggi, offre numerose soluzioni: da creme effetto ice, trattamenti anticellulite, pillole e addirittura microschiaffeggiamenti. Ma perché eliminare la pelle a buccia d’arancia è così difficile?! La questione sta nel fatto che la cellulite prima di eliminarla o comunque provarci, va capita, ricordandosi che per prima cosa la cellulite è una situazione della pelle dovuta a modificazioni e aumento del tessuto adiposo, in particolar modo su glutei, cosce, addome e braccia.

Perchè si forma la cellulite?
Le cause variano da fattori predisponenti come gravidanza, menopausa, pubertà, razza, biotipo, disfunzioni epatiche come ipotiroidismo a fattori scatenanti uno stile di vita sedentario che porta ad un sovrappeso, il consumo frequente di alcool, il fumo.

Ci sono sostanze che possono stimolare la cellulite?
Esistono sostanze che più delle altre attivano la lipolisi, come per esempio la caffeina, il melitolo, l’equiseto (pianta nota per le sue proprietà antiritenzione e snellenti, stimola la produzione di collagene) e la centella asiatica (pianta conosciuta per i suoi benefici a livello di pelle e circolazione sanguigna). Oppure si può optare per integratori a base di ananas e the verde.

Adottare uno stile di vita sano
Come per esempio camminare, massaggiare quotidianamente la zona con creme specifiche. In casi di normopeso e cellulite, l’alimentazione deve avantaggiare gli scambi depurativi e metabolici, tenendo sotto controllo l’assunzione di grassi, sali e carboidrati, responsabili della ritenzione idrica. Nei casi invece di forte sovrappeso e cellulite, la dieta dovrà avere un basso potere calorico per favorire la perdita di peso. Si sa, il sale deve essere consumato con moderazione perché il sodio che vi è contenuto trattiene l’acqua all’interno dei tessuti ostruendo il normale scambio di liquidi tra la cellula e l’esterno influendo negativamente sulla cellulite. Come sempre frutta e verdura regine della tavola: riescono a dare un senso di sazietà, aumento di vitamine, sali minerali, e soprattutto acqua.

Buccia d’arancia e cattive abitudini
La microcircolazione è messa a dura prova se lo stile di vita non è adeguato: fumo, cibi grassi, alcool e sedentarietà sono tutti fattori che contribuiscono alla comparsa della cellulite. Altro errore che si commette abitualmente è quello di preferire rimedi fai da te, piuttosto che rivolgersi a persone esperte nel settore che sapranno consigliarvi al meglio il metodo più corretto e duraturo per combattere la cellulite.

Quali sono le cure più efficaci per combattere la cellulite?
Creme ad azione reale, sedute di linfodrenaggio e mesoterapia. Anche trattare la zona con la laser terapia o pressoterapia, può essere una valida soluzione. In casi gravi, invece, si può decidere di sottoporsi ad un intervento di liposuzione.