Oramai l’estate e le vacanze sono solo un ricordo e sempre più persone soffrono di stress da rientro e vivono stati di spossatezza, irritabilità e malinconia rendendo difficile il ritorno alla routine quotidiana. Perché non superare questo periodo pianificando un programma di bellezza post vacanza e perché non partire dai capelli? Vento, sole, salsedine sono le cause di capelli inariditi e addirittura ossidati. Adesso i capelli devono iniziare a prepararsi e a difendersi ai cambi di temperatura di fine estate. Creme a base di olio di cocco, le quali creano una pellicola termo-protettiva e idratante. Le parole d’ordine sono riequilibrare, ristrutturare e ridare lucentezza.

Riequilibrare il cuoio capelluto

Per il riequilibrio del cuoio capelluto sono consigliati massaggi con oli essenziali in base alla tipologia del capello: olio di rosmarino è ideale per capelli grassi, quello di lavanda per le chiome più aride, gli oli alla menta hanno effetti rinfrescanti.

Ristrutturare i capelli

Frutti ricchi di vitamine e minerali come banana, pesca, albicocca e avocado sono l’ideale per impacchi ristrutturanti delle fibre capillari, magari mescolando il composto con con qualche goccia di olio di lino che è in grado di ostacolare l’attività dei radicali liberi e applicandolo sulle lunghezze. Lasciare in posa mezzora, quindi risciacquare. Per chiome che hanno subito condizioni di forte stress, si consiglia il latte di mandorla per le sue caratteristiche emolienti e districanti.

Dare luminosità ai capelli

Per ritrovare luce e morbidezza, il consiglio è quello di mescolare un cucchiaio di aceto di mele, un cucchiaio di yogurt e uno di olio d’oliva. Applicare il composto per mezzora e poi risciacquare.

Rimedi caduta capelli in autunno

L’arrivo dell’autunno però significa anche caduta dei capelli oltre che delle foglie dagli alberi. Ma niente paura: si tratta di una condizione fisiologica collegata allo stress del periodo post vacanze, come già detto precedentemente, ma anche dai cambiamenti delle ore di luce durante la giornata e che sono collegati alla melatonina: infatti la melatonina è un ormone che regola luce/buio o sonno/veglia. Un problema quello della caduta dei capelli che interessa molti soggetti, sia uomini che donne, sia persone giovani che persone più adulte.
Come agire? Non bisogna allarmarsi, spiegano gli hairstylist, bisogna semplicemente utilizzare dei principi attivi che siano in grado di favorire la rigenerazione cellulare come ad esempio la Stemoxydina, una molecola che lavora sui follicoli addormentati. Infatti un ambiente scarso di ossigeno è l’ideale per le cellule staminali che devono rinforzare e ridensificare i capelli.
Se invece la caduta dei capelli, procede, significa che sta avvenendo un invecchiamento precoce delle radici dei capelli. Una soluzione per affrontare il problema è la molecola Aminexil (diamino pyrimidine oxyde), la quale inibisce la fibrosi del collagene e previene la caduta dei capelli divenuti deboli dalla mancanza di profondità follicolare.
Anche un’errata alimentazione può essere causa della caduta dei capelli di questo periodo. Una lista della spesa in questo inizio di stagione potrebbe essere caratterizzata da nutrienti essenziali che rafforzino ed evitino la caduta: vitamina C fondamentale, quindi frutta e verdura come arance, limoni, kiwi, broccoli e spinaci. Alimenti ricchi di zinco (fichi,sedano, patate, melanzane), vitamina A ( fegato, uova, verdure in generale, latte, olio di pesce, olio di semi di girasole e olio d’oliva). Ed infine la più semplice delle regole per il benessere non solo dei capelli, ma di tutto l’organismo: bere acqua, almeno 1 litro al giorno.