Alimento completo e facilmente digeribile, lo yogurt è un toccasana per la nostra salute. I fermenti lattici che vi sono contenuti rappresentano un vero “esercito” di microrganismi pronti a difenderci da stress, cattive abitudini e cure antibiotiche.
Intero, magro, biologico, alla frutta, aromatizzato o probiotico, lo yogurt soddisfa le esigenze e i gusti più disparati. E assicura a tutti benefiche proprietà nutrizionali. E’ un alimento completo come il latte, ma più digeribile: grazie al processo di fermentazione il lattosio viene scisso in zuccheri più semplici (glucosio e galattosio) che ne rendono più facile l’assimilazione anche a chi soffre di lievi intolleranze. Le proteine dello yogurt contengono tutti gli aminoacidi essenziali, i lipidi vengono assorbiti più facilmente grazie all’omogeneizzazione del prodotto, le vitamine del gruppo B – fornite dai fermenti lattici – svolgono un’efficace azione protettiva su fegato e intestino e la presenza dell’acido lattico favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo. In più i lactobacilli contenuti nello yogurt aiutano il ricambio della bile e incrementano la produzione di acido folico, mentre il consumo abituale di yogurt e cereali integrali aiuta la peristalsi intestinale, oltre a fornire un valido aiuto nella normalizzazione dei livelli di colesterolo nel sangue.
Tutti i tipi di yogurt sono ricchi di principi nutritivi, in particolare di fermenti lattici vivi, che apportano benefici terapeutici. Lactobacillus Bulgaricus, Lactobacillus acidophillus, Lactobacillus casei, Lactobacillus lactis, Streptococcus thermophilus e Bifido bacterium bifidum sono i nomi dei principali fermenti, microrganismi attivi che costituiscono la flora batterica intestinale: un esercito di più di 400 specie di batteri “buoni” schierati in difesa del nostro organismo, che garantiscono il corretto funzionamento dell’intestino, aiutano a prevenire allergie e ad assorbire le vitamine indispensabili per la nostra salute.
Questo baluardo che ci difende dalle aggressioni esterne può a volte indebolirsi a causa di cure antibiotiche, di stress o di un’alimentazione troppo ricca di grassi animali e povera di fibre. In questi casi è opportuno reintegrare le nostre personali scorte di fermenti attraverso il consumo di yogurt, integratori e formaggi arricchiti, in base alle precise esigenze dell’organismo. Il Lactobacillus bifidus, il bulgaricus, il thermophilus ed il bifidum svolgono azione antibatterica e sono indicati in caso di infezioni. Per potenziarne i benefici, è opportuno consumare gli yogurt ricchi di tali microrganismi insieme a fibre, cereali integrali e vitamina C. Il Lactobacillus acidophilus è indicato in caso di stitichezza. Questo fermento è in grado di ristabilire l’equilibrio della flora intestinale e riesce a raggiungere l’intestino senza essere intaccato dall’ambiente acido dello stomaco. L’acidophilus è utile anche in caso di infezioni cutanee ed è un ottimo coadiuvante nella lotta al colesterolo.
Infine, le sostanze probiotiche e quelle prebiotiche rappresentano un ulteriore aiuto per la nostra salute. I probiotici sono degli integratori costituiti da microrganismi che aiutano a migliorare la flora batterica intestinale, mentre i prebiotici vengono aggiunte agli integratori probiotici per favorire la crescita di questi batteri “buoni”. I probiotici e i prebiotici sono indicati per riparare i danni di una dieta ricca di zuccheri, grassi, carne e alcool. E tutti garantiscono un buon equilibrio metabolico in caso di stress o di intolleranze alimentari. In particolari condizioni di gonfiore addominale o in seguito a cure antibiotiche prolungate, il consiglio è di ricorrere a preparazioni di fermenti lattici che si possono acquistare in farmacia e contengono concentrazioni più alte di questi microrganismi. Per sfruttare al massimo la loro efficacia è opportuno assumere regolarmente i fermenti lattici per periodi di due-tre mesi, così da favorire in maniera duratura il riequilibrio della flora batterica.