Un abuso di bevande alcoliche sarebbe direttamente collegato ad un aumento dell’Indice di Massa Corporea (Body Mass Index o BMI). Tra i fattori più rilevanti va indicato che bere poco anche quotidianamente pare influenzare poco l’indice di massa corporea. Mentre pare che bere una volta alla settimana ma quantità importante, determini subito un aumento del IMC.
Lo hanno dichiarato alcuni specialisti del National Institutes of Health’s National Institute on Alcool Abuse and Alcoholism (NIAAA) statunitense dopo aver esaminato i dati relativi a ben trentasettemila persone. ”Dal nostro studio è emerso che le persone che bevono quotidianamente una piccola quantità di alcol da tre a sei giorni alla settimana (un bicchiere di vino, ad esempio) hanno l’indice di massa corporea più basso” ha spiegato la responsabile della ricerca Rosalind Breslow sull’American Journal of Epidemiology. Invece, il gradino più alto della classifica dei soggetti in sovrappeso è occupato da chi consuma una gran quantità di alcolici ogni giorno. Le trentasettemila persone coinvolte nell’indagine erano state arruolate nel National Health Interview Survey ed erano tutte non fumatrici, visto che precedenti ricerche avevano associato un incremento del BMI con l’abitudine al fumo.
”La nostra ricerca ha tenuto conto della differenza tra la frequenza del bere e la quantità di alcol assunta: una persona che ha una frequenza di sette bevande alla settimana può assumerne una al giorno e questo non necessariamente incide sul suo BMI allo stesso modo che se ne avesse bevute sette in un giorno solo,” ha chiarito la Breslow. In che modo una bevanda alcolica può incidere sul peso corporeo? La Breslow spiega che l’alcol contiene parecchie calorie e influisce in maniera negativa sul metabolismo, squilibrando senso di sazietà e di fame.